Tecno-prodotti

Smartphone "esplosivi": che cosa succede?

Samsung si è vista costretta a bloccare le vendite e le sostituzioni del Galaxy Note 7 dopo nuovi guai con le batterie. Ma perché il modello è potenzialmente "incendiario" e che cosa succede?

Il gigante tecnologico sudcoreano Samsung ha chiesto ai consumatori di tenere spenti i Galaxy Note 7 e ha sospeso la vendita e la sostituzione del cellulare, dopo una serie di nuovi incidenti con le batterie.

Ricaduta. A settembre la casa aveva richiamato 2,5 milioni di smartphone di questo modello in seguito ad alcuni episodi di riportate esplosioni, chiarendo in seguito che i nuovi dispositivi dati in sostituzione erano sicuri. Ma alcune nuove vicende hanno reso necessaria una decisione più drastica, in attesa che si chiariscano le cause del malfunzionamento.

Un uomo nel Kentucky si è svegliato in una stanza piena di fumo, proveniente dal cellulare appena sostituito. Un volo negli Stati Uniti è stato fatto evacuare per lo stesso motivo, mentre in un paio di episodi, nel Minnesota e alle Hawaii, i dispositivi sono esplosi nelle mani di due utenti.

Che cosa provoca le esplosioni? È proprio il punto che le indagini della compagnia dovranno chiarire. In alcuni casi, soprattutto prima della sostituzione di settembre, gli episodi sono imputabili al surriscaldamento dell'apparecchio, un rischio che è ben specificato nelle avvertenze dei milioni di cellulari con batterie al litio venduti in tutto il mondo.

Ma in altre circostanze le temperature esterne o dovute al lungo utilizzo non c'entrano. All'origine potrebbero esserci cortocircuiti causati dal contatto tra elettrodi positivi e negativi in una partita difettosa di batterie (la Samsung ha diversi fornitori dislocati in varie parti del mondo).

Senza freni. Sempre un difetto di produzione potrebbe rendere alcune batterie inclini a ricaricarsi troppo, senza che smettano di farlo una volta cariche. Questo potrebbe causare la formazione di bolle di ossigeno, altamente reattivo con il litio delle batterie. Le batterie difettose potrebbero anche scaricarsi eccessivamente, senza spegnersi come quelle normali, e anche questo comportamento potrebbe causare gli incidenti riportati.

La volontà di ricorrere a batterie sempre più compatte e leggere, efficienti e capaci di ricaricarsi in fretta, potrebbe avere avuto un ruolo nella vicenda, il cui vero motore potrebbe essere una falla nei sistemi di controllo qualità delle componenti.

11 ottobre 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us