Tecno-prodotti

Sleepwave di Philips, il gadget che ti culla...

Il gadget che ti culla...

L'Estate è finalmente arrivata e con essa il caldo insopportabile che rende insonni le nostre notti. Il climatizzatore è l'antidoto hi-tech per eccellenza, ma le opinioni degli esperti sul suo conto sono alquanto contrastanti. Nel dubbio, preferiamo trascorrere le nostre notti con le finestre aperte e le zanzariere abbassate, ma anche questo a volte non è sufficiente. Per addormentarsi bisogna, così, prestare orecchio ai consigli più disparati: la temperatura della stanza non deve superare i 30 gradi, il colore delle pareti deve essere chiaro e rilassante, si devono indossare tappi per le orecchie e mascherine per gli occhi per evitare rumori e luci molesti, e tanti altri ancora. Per alcuni di noi, tutte queste indicazioni sono perfettamente inutili e l'unica soluzione diventa l'assunzione di farmaci. Insomma, niente a che vedere con il lento cullare delle braccia della mamma, che ci raccoglieva dal lettino quando non riuscivamo a chiudere occhio: a quel movimento ipnotico nessuno poteva resistere!

Nei laboratori australiani della Philips, è stato sviluppato Sleepwave, un dispositivo che consente d'addormentarsi con le stesse piacevoli sensazioni. Ha le sembianze di un comune lettore MP3 ed allo stesso modo termina con due auricolari, che vanno indossati quando ci si corica; una volta attivato, questo trasmette una serie d'impulsi elettrici all'orecchio, che sono in grado di ricreare nel nostrosistema vestibolare l'illusione di essere cullati dolcemente, per poi spegnersi automaticamente quando il soggetto s'addormenta, evitando così d'indurre disturbi come lachinetosi.

Sleepwave è, quindi, la prima valida alternativa non farmacologica per chi soffre d'insonnia e con questo la multinazionale olandese sembra ormai seriamente intenzionata ad invadere i nostri comodini, dopo il successo ottenuto dalle Wake-up Light - le sveglie meno "traumatiche" sul mercato, che evocano luci e suoni della natura -: d'ora in poi, quando non riusciremo a dormire, non dovremo più invocare Morfeo, ma bensì Philips!

2 luglio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us