Tecno-prodotti

Sicurezza: la tastiera col sonar

Blinda il pc quando ti assenti!

Capita a tutti di lasciare momentaneamente incustodita la propria postazione. E se proprio in quel momento passasse un curiosone a rovistare tra i vostri file personali? Adesso c’è una super tastiera con un sistema sonar che si accorge quando smettete di usarla e blinda il computer.

“Se non dimostri chi sei, non c’è verso di usare il computer”

Chi sei o non ci sei? - Quante volte vi sarà capitato di allontanarvi un attimo dal computer e lasciare i vostri dati alla mercé di chi passa, magari volontariamente, dalle parti della vostra postazione? KSI ha sviluppato SonarLocID, una speciale tastiera in grado di accorgersi se siete al computer o se l’avete appena lasciato incustodita. Il suo segreto è un sonar in grado di capire se c’è qualcuno alla tastiera.

Prego…identificarsi - La SonarLocID si collega a un computer via Usb e la configuri tramite una speciale applicazione che permette di impostare sia una combinazione di tasti per bloccare il computer quando si lascia la postazione sia un intervallo prestabilito di tempo prima che il computer diventi “off limits” per i potenziali curiosoni. Quando il sonar rileva che qualcuno è tornato davanti al computer, mostra la finestra di login in cui digitare utente e password, oppure la richiesta di avvicinare un badge identificativo o ancora di farsi riconoscere tramite l’impronta digitale.

Guarda il video!

Animali punk. Guarda la gallery!

21 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us