› Pictarine
› Categoria:
› Prezzo:
21/10/2012
› Lingua:
› Sviluppatore:
› Android:
di Luca Busani
Siamo abituati a utilizzare così tanti social network da non renderci conto che rappresentano la maggior parte delle app installate nel nostro smartphone Android. Pictarine ci semplifica la vita, unendo tutte le loro immagini in un’unica galleria.
È uno degli sport - se tale può essere definito - più in voga dell’estate 2012: non stiamo parlando del tiro con l’arco, disciplina rivitalizzata dall’oro olimpico del trio Frangilli, Galiazzo e Nespoli, ma bensì della consultazione degli album fotografici delle ferie dei nostri amici. Negli ultimi giorni, i social network più famosi pullulano di ricordi di vacanze appena concluse e di aggiornamenti dai viaggi ancora in corso.
Il problema, soprattutto per chi non ha uno smartphone di fascia alta, è l’ingombro della memoria: se decidi di installare contemporaneamente le app ufficiali di Facebook, Twitter, Google+ e Instagram, divori in un istante centinaia di preziosi megabyte liberi e lo smartphone si ritrova tutto d’un tratto con il freno a mano tirato. Per non parlare dei rallentamenti e dei crash occasionali che capitano quando passiamo da una di queste applicazioni all’altra.
Pictarine unisce in una sola applicazione la galleria integrata del telefonino, gli album dei principali social network e le foto dei portali multimediali più utilizzati e ti permette, così, di risparmiare tempo e risorse per vedere le immagini tue e dei tuoi amici. Non sei più obbligato ad aprire un’app alla volta, perché con una sola avrai accesso a tutto ciò che ti interessa.
Al primo avvio, puoi associare Pictarine al tuo account di Facebook, o in alternativa a quello predefinito di Google, dopodiché l’app provvederà a importare tutte le immagini. Superato questo primo passaggio, puoi iniziare a memorizzare username e password di tutti i social network che usi di solito: oltre ai due appena citati, Pictarine supporta anche Twitter, Instagram, Flickr, Dropbox e SkyDrive, nonché tanti altri ancora.
Conclusa la configurazione, sei pronto per iniziare a sfogliare gli album connessi ai tuoi account. Hai capito bene: per ora, l’applicazione permette solo di consultare le gallerie fotografiche e non di modificare o riorganizzare gli scatti. Potrai, inoltre, commentare, votare e condividere a tua volta ogni foto, proprio come se stessi utilizzando un client ufficiale, e salvare quelle che ti piacciono di più tra i segnalibri, per averle sempre a portata di mano.
Pictarine non è ancora perfetta, anzi: come ti abbiamo già spiegato, mancano alcune funzioni che potrebbero fare la differenza - l’editor in particolare - e, a volte, non risulta così fluida e reattiva nei caricamenti come le app originali, ma si tratta di un programma che ha appena un mese di vita, quindi è estremamente giovane e migliorabile.
Ti consigliamo pertanto di provarla quanto prima: chissà che non ti aiuti a migliorare l’esperienza offerta dal tuo smartphone Android. (sp)