Tecno-prodotti

Settimana ricca di impegni? Ecco come gestirli!

Sincronizzati con gli altri.

› Any.DO

› Categoria:

› Prezzo:

12/10/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Qual è il metodo più efficace per organizzare tutti i tuoi impegni della settimana? Usare regolarmente Any.DO per Android, uno dei migliori task manager sul mercato, e sincronizzarti con amici e parenti: vedrai che non dimenticherai mai più nulla.

Tra agende elettroniche, organizer e task manager, Google Play è stracolmo di applicazioni che promettono di semplificarti la vita, organizzando in modo semplice e intuitivo i tuoi impegni, ma che spesso deludono le aspettative. A onor del vero, ne esistono anche di ottime, ma sono tutte a pagamento e, comunque, hanno sempre qualche punto debole. Any.DO, invece, è completamente gratuito, ha tutto ciò che serve ed è perfino multipiattaforma.

Il primo punto di forza di Any.DO è la sua interfaccia: essenziale, pulita, con caratteri grandi su sfondi neutri - potrai scegliere tra un tema bianco e uno nero - e icone facilmente leggibili. Non solo: Any.DO è molto intuitivo anche nel funzionamento. Crei un appuntamento, imposti data e ora dell’evento, gli assegni una priorità e, se vuoi, puoi anche raggrupparlo in una cartella; l’impegno è stato rinviato? Semplice, lo trascini in corrispondenza del giorno corretto et voilà, il gioco è fatto. Se, invece, è stato concluso positivamente, basta scuotere lo smartphone per eliminarlo.

Perfino l’inserimento degli appuntamenti è un gioco da ragazzi: possiamo, infatti, scegliere tra una modalità testuale, che fa largo uso di un bel vocabolario interno che gioca d’anticipo, suggerendoci una miriade di termini compatibili con ciò che stiamo digitando, e una vocale, in cui dobbiamo limitarci a dettare l’evento, dopodiché la trascrizione verrà eseguita automaticamente. Insomma, tutto è all’insegna del motto: “scrivi meno e fai di più”.

Any.DO presenta anche una componente per così dire “social”: ogni impegno può essere, infatti, condiviso con gli altri utenti. Proprio per questo motivo, in fase d’installazione richiede l’autorizzazione all’accesso ai contatti della rubrica del telefonino: in questo modo, dopo aver scritto - o dettato - una nota, possiamo aggiungere uno o più nomi con cui collaborare e questi si ritroveranno automaticamente con lo stesso appuntamento salvato nella loro agenda personale.

Un altro elemento che rende ancor più interessante Any.DO è l’ampio ventaglio di widget che vengono installati insieme all’applicazione e che ci consentono di dedicargli lo spazio che vogliamo sulla dashboard del nostro smartphone: c’è la semplice casella di collegamento, così come la riga di riepilogo, oppure l’intera pagina con il calendario settimanale in dettaglio.

Tutti con la solita pratica icona del microfono, per inserire in un attimo i nuovi eventi.

L’ultimo aspetto di particolare interesse di Any.DO è la possibilità di importare e sincronizzare gli appuntamenti di Google Task, mentre in futuro il supporto verrà esteso anche ad altre piattaforme altrettanto diffuse, come Springpad, Outlook, Microsoft Exchange e Google Calendar. E non dimentichiamo che l’app esiste anche per iOS e Google Chrome, pertanto è facilissimo organizzare una lista comune di appuntamenti su più dispositivi diversi. L’unico problema è che, a questo punto, non avrai più scuse: se dimenticherai qualcosa, l’avrai fatto volontariamente.

22 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us