Tecno-prodotti

Segway

Tutto quello che devi sapere sul Segway.

Segway è un particolare monopattino per la mobilità individuale: è dotato di due ruote laterali e parallele, monta un piccolo motore elettrico e utilizza sensori e componenti elettronici per muoversi e viaggiare in equilibrio. L'invenzione è dell'americano Dean Kamen, che ne presentò il prototipo dieci anni fa, nel 2001, con il nome in codice "Ginger". Segway è un monopattino intelligente che si guida, per mezzo dei sensori di cui è dotato, con i movimenti del corpo: il guidatore parte, si ferma o cambia la direzione di marcia, semplicemente spostando il peso del suo corpo, senza agire sul manubrio, che nei modelli attuali non comprende comandi o manapole. Le diverse versioni in commercio sono specifiche per terreni stradali o accidentati e comprendono diversi accessori, tra cui: borse, valigie, ruote da fuoristrada e persino un sistema per trasportare la borsa coi ferri del golf sui campi erbosi. Il Segway pesa all'incirca 40 kg e può viaggiare a una velocità di 20 km/h, la sua autonomia è di circa 40 km. L'azienda che produce e commercializza questi speciali monopattini elettrici ha avuto, nel corso degli anni di attività, momenti di alti e bassi, nonostante l'alto prezzo di acquisto diverse migliaia di Segway sono state vendute in tutto il mondo e vengono anche utilizzate da organizzazioni ed enti pubblici, come ad esempio alcune forze dell'ordine, soprattutto per la mobilità personale in zone pedonali o interdette al traffico.

1 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us