Tecno-prodotti

Secondo Acer i tablet non sostituiranno i computer

Acer smentisce il parere di Apple sul futuro dei tablet.

L’ultima notizia sui tablet arriva da Acer: secondo il produttore di computer la visione prospettata da Apple, dove tablet e altri dispositivi mobili sostituiranno nel tempo i computer, non è reale.

“L’opinione del responsabile dell’area smartphone di Acer: useremo sempre tre tipi di device”

Punto di vista - Acer è uno dei più grandi produttori di computer, ma è anche un’azienda impegnata negli altri segmenti: tablet, smartphone e ulteriori dispositivi mobili molto simili, per funzioni e caratteristiche, ai “vecchi” computer. L’opinione di Aymar de Lencquesaing, il presidente della divisione mobile di Acer è illuminante al riguardo: “Dipende dall’uso. Se devi creare dei contenuti, hai bisogno di un PC. Se vuoi qualcosa con te tutto il tempo disponibile, allora hai bisogno di uno smartphone. Il tablet è la nuova proposta; è divertente, istantaneo e puoi portati dietro Internet in posti e luoghi dove non potevi utilizzare la Rete prima”.

Differenze di genere – Sempre secondo Aymar de Lencquesaing: “Anche all’interno della nicchia dei tablet ci sono differenze e segmentazioni tra i 7 e i 10 pollici. I dispositivi da 10 pollici tendono a rimanere a casa. I 7 pollici tendono ad essere portati a spasso, perché più comodi da portare in giro”.

Tre per uno - "Il nostro punto di vista è che non esiste una sorta di “coltellino svizzero”. Non esiste un dispositivo che sia magico e possa aiutare a fare tutto e vada bene per tutti, un domani; la maggior parte degli utenti avranno probabilmente tre differenti dispositivi che utilizzeranno e con cui saranno abitualmente connessi alla Rete”. “L’utilizzo 24 ore su 24 è composto da smartphone, tablet e PC. La maggior parte dei consumatori finirà con l’avere e utilizzare tutti e tre questi device nella vita quotidiana”.

iPad: le 10 app più vendute. Guarda la gallery!

16 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us