Tecno-prodotti

Scatta una foto da mezzo milione di dollari

E' il più grande del mondo.

Mitchell Feinberg, un fotografo specializzato in still life di oggetti di lusso, si è fatto costruire un dorso digitale da guinness dei primati, non solo per la dimensione del sensore ma anche per il prezzo che ha sborsato per l'oggettino in questione.

“I due dorsi digitali con un sensore da record sono costati la bellezza di circa mezzo milione di dollari”

Sensore gigantesco - Esistono le compatte e le fotocamere digitali costituite da un corpo macchina con i relativi obiettivi intercambiabili. C'è poi il “dorso digitale” che è sostanzialmente un corpo macchina più evoluto, e molto più costoso, dotato di un sensore di medio/grande formato. Quello che si è fatto realizzare su misura il fotografo Mitchell Feinberg ha un sensore gigante: 8×10 pollici (circa 20 x 25 cm). Se pensi che i dorsi più grandi in commercio misurano massimo 4.5x6 cm, puoi farti un'idea della differenza di dimensioni con il prototipo in questione.

Grosso investimento - L'esigenza di farsi costruire un dorso così “sproporzionato”, che Feinberg ha ribattezzato Maxback, nasce dal costo e dalla quasi irreperibilità delle pellicole istantanee Kodak da 8x10” usate per le sue prove fotografiche. Feinberg ne scattava almeno 7 o 8 per foto e, al costo di 15 dollari a “botta”, si arriva a una spesa totale di 50mila dollari l'anno. Così ha deciso di “tagliare” le spese investendo in due dorsi a scansione - di cui uno di ricambio - da usare sulla sua vecchia Sinar le istantanee di prova. Il sistema artigianale, e il relativo software proprietario di gestione, gli è costato circa mezzo milione di dollari e genera file immagine da 10 megabyte di ottima qualità con risoluzione massima di 3285x2611 pixel. (gt)

Silvia Ponzio

3 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us