Tecno-prodotti

Sand Slides, l’app che non può mancare sull’iPhone

Gestisci i granelli di sabbia.

Categoria: Giochi Prezzo: Gratuito Sviluppatore: Logik State

Compatibilità: iPhone, iPod touch, iPad iOS: 3.2 o successivo

Voto: 6.5

Se pensiamo alla sabbia ci viene subito in mente il mare con i castelli di sabbia e le sculture, ma da oggi potreste assimilarla anche ad un divertente applicativo per il vostro iPhone: Sand Slides, un gioco tanto semplice quanto impossibile.

Sono praticamente due giorni che sono attaccato a questo splendido giochino che consiste nel far cadere i granelli di sabbia colorati nel cestello giusto così da guadagnare il maggior numero di punti possibili.

Lo scopo principale del gioco è proprio quello di indirizzare il flusso di sabbia colorata nella giusta direzione attraverso alcuni vincoli che imposterete voi grazie al vostro tocco magico disegnando delle linee guida.

Se all’inizio vi sembra tutto molto semplice vedrete che con l’avanzare del gioco non rimarrà così semplice e dovrete riuscire in imprese sempre più difficili.

Unica pecca lo sfondo, infatti rimane costante l’immagine il mare in movimento, ma è davvero un problema relativo che probabilmente verrà eliminato facilmente nei futuri rilasci.

Scaricatelo subito gratuitamente per il vostro dispositivo Apple, non ve ne pentirete!

14 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us