Tecno-prodotti

Samsung Galaxy S5 e PayPal: i pagamenti si fanno con l'impronta digitale

Presentato a Barcellona il nuovo smartphone in uscita ad aprile: permetterà di effettuare acquisti online e in negozio con il semplice tocco di un polpastrello.

Al Mobile World Congress di Barcellona, ieri, tutti gli occhi erano puntati sul nuovo nato in casa Samsung, il Galaxy S5: e non solo perché promette di essere ancora più veloce, più smart e più grande del suo predecessore (l'S4). La vera novità di questo smartphone sta nell'uso di sensori biometrici per velocizzare e rendere più sicure operazioni quotidiane come i pagamenti.

Identificati! (premi qui)
Samsung Galaxy S5 è dotato di un cardiofrequenzimetro sul retro e, come l'ultimo iPhone, di un rilevatore di impronte digitali sul pulsante Home. A differenza di Apple, però, Samsung ha stretto un accordo con il colosso dei pagamenti online PayPal per rendere possibile il riconoscimento mediante impronta.

A partire da aprile - quando inizieranno le vendite del telefono - i possessori dello smartphone potranno fare a meno dell'autenticazione tramite password e autorizzare la transazione con il semplice tocco di un dito, sia negli acquisti online, sia direttamente nei negozi.

Un metodo veloce e del tutto sicuro che consentirà di non memorizzare le proprie informazioni personali sul dispositivo, impedendo a chiunque venga in possesso del telefono di pagare al proprio posto. La stessa funzione di riconoscimento per impronta servirà anche ad accedere a cartelle contenenti file riservati con informazioni sensibili.

Ecco un video che spiega come funzioneranno i pagamenti "per impronta":



Ti potrebbero interessare anche:

Come si rilevano le impronte digitali?
Il lettore di impronte digitali che ti difende dagli zombie
La sicurezza del futuro? Passa attraverso la scansione dell'orecchio interno
Come si ruba un'impronta digitale
25 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us