Tecno-prodotti

Samsung dice che le sue tv 3D fanno male agli occhi

Lo rivela uno studio finanziato da Samsung.

Il dibattito sui guai per la salute delle tv 3D è tuttora aperto e nel marasma di studi e controstudi di settore capita qualche paradosso: come l'ultima ricerca americana che ha sentenziato la pericolosità per occhi delle tv a tre dimensioni, tra i cui finanziatori c'era proprio Samsung, che questi apparecchi li produce.

“Guardare un film 3D al cinema è meno dannoso per gli occhi”

Lo studio - Secondo la ricerca pubblicata sul Journal of Vision, in parte finanziata da Samsung, i soggetti testati hanno accusato maggiore affaticamento della vista e visione offuscata con gli schermi a tre dimensioni, rispetto a quelli classici. I ricercatori della University of Califonia hanno scoperto che le cause dei problemi sono la distanza dall'apparecchio e la profondità dell'immagine 3D. Durante la prova è stato variato il punto di convergenza (dove gli occhi allineano la messa fuoco) a varie profondità.

Guai alla lontananza - La seconda parte dello studio ha rilevato che sebbene la visione 3D sia stata faticosa, i partecipanti hanno avuto più problemi con gli schermi lontani in cui anche la distanza tra lo sfondo e le immagini 3D erano maggiori. Nell'ultima fase della ricerca, è stato riscontrato che per l'occhio umano è meno gravoso gustarsi un film a tre dimensioni al cinema, rispetto al salotto di casa. Purtroppo per Samsung. (gt)

Su Jacktech.it trovi anche...

26 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us