Tecno-prodotti

Roller e skate, addio!

Vanno da soli e vanno veloci, pensano, giocano e leggono le mappe di Google: arrivano i nuovi pattini a rotelle e motore, super tecnologici.

Ricordano antichi calzari e invece sono i pattini del futuro: perché visto il successo popolare ottenuto su Kickstarter (sito di crowdfunding, ossia di finanziamento collettivo, dove sta cercando fondi l'ideatore), si può pensare che faranno scomparire per sempre i pattini tradizionali e tutte le successive varianti. I RocketSkates, pattini a batteria inventati da Peter Treadway, per la start-up ActOn nell'arco di un paio di giorni hanno infatti raccolto 100 mila dollari che serviranno per far proseguire il progetto.

senza fatica. Gli ingredienti del loro successo sono diversi: sono leggeri e possono essere calzati su scarpe di uso quotidiano. Non richiedono particolare sforzo: vanno da soli, si accelera inclinando il piede in avanti, si decelera abbassando il tallone. Semplici e "intelligenti", come l'hi-tech ci ha abituati: comunicano tra loro per mantenere la stessa velocità e possono collegarsi a uno smartphone, con un'apposita app, per tenere sotto controllo velocità, percorso e autonomia. E si possono collegare con quelli indossati da altre persone, per vari giochi che hanno a che fare con la geolocalizzazione.

Aggiungete che grazie ai due motori incorporati da 50 Watt la velocità massima è di 19 km/h (meglio che in bicicletta), e che l'autonomia, a seconda dei modelli, va da 45 a 90 minuti: sembra insomma esserci proprio tutto, prezzo a parte, per adesso indicato da 500 a 700 dollari (370-500 euro, per info: ActOn).

Idee per cambiare il mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 agosto 2014 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us