Tecno-prodotti

Riprese ad alta definizione dall’alto dei cieli

Il quadricottero hi-tech di Parrot monta una videocamera HD.

Arriva la nuova generazione dello svolazzante AR.Drone in versione 2.0. E a bordo sale anche una videocamera HD per registrare video e, perché no, dare una sbirciatina "live" dove i tuoi occhi non riescono ad arrivare.

“Migliorate anche la stabilità in volo e le modalità di pilotaggio”

Quadricottero spione - Chissà se Parrot ci ha pensato quando ha dotato il suo nuovo drone di una videocamera per riprendere il mondo da lassù. L’idea originale, in effetti, è offrire al suo pilota una panoramica ad alta quota in tempo reale - e con una risoluzione di 1.280x720 - come se fosse realmente a bordo del quadricottero radiocomandato via WiFi da smartphone e tablet. Una trovata simpatica, forse un po’ meno per chi si sta cambiando o lavando al quarto piano…

Pilota esperto? - Il Parrot AR.Drone 2.0, tra l’altro, diventa ancora più pilotabile grazie alla nuova applicazione AR.FreeFlight 2.0disponibile per dispositivi iOS o Android. Spuntano modalità come “Absolute Control” che consente al velivolo di riconoscere il proprio orientamento rispetto allo smartphone, che ne diventa il punto di riferimento, ma anche la “Relative Flight” che disabilita il magnetometro in modo da farlo svolazzare senza alcuna assistenza.

Interno ed esterno - AR.Drone 2.0 migliora anche la stabilità grazie al sistema MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems): accelerometro, giroscopio e magnetometro - tutti a tre assi - e un sensore di pressione per garantire un ottimo equilibrio anche in verticale. Disponibili, inoltre, due cover: una profilata per ridurre la resistenza del vento nei voli outdoor, e una per quelli indoor che protegge le pale da eventuali impatti. Il prezzo per l’Italia non è stato ancora comunicato, mentre quello negli States è di 299 dollari.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Parrot AR.Drone 2.0 in azione

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us