Tecno-prodotti

Quanto costerà l’iPad 3? E l’Pad 2?

La strategia commerciale di Apple influenzerà tutto il mercato dei tablet.

Il lancio dell’iPad 3 è ormai vicino, si parla di fine febbraio, e l’attenzione degli esperti del settore si divide tra le caratteristiche della nuova tavoletta Apple e il prezzo dell’iPad 2 che, com’è successo per iPhone 4 e iPhone 4S, dovrebbero convivere sul mercato.

“L'iPad più economico potrebbe costare 299 dollari”

Identikit iPad 3 - Il web sta cercando, a colpi di gossip in arrivo dalle gole profonde dell’indotto Apple taiwanese, di costruire il volto del nuovo iPad 3. Molti scommettono sulla tecnologia Retina display, o “quasi”, con uno schermo sempre da 9,7 pollici, ma con una risoluzione di 2.048×1.536 punti pari a 264 ppi (pixel per inch) prodotto da Sharp e non più da Samsung. Una sorta di Retina display ibrido con IGZO (indio, gallio, zinco) che, oltre a migliorare la qualità delle immagini, contribuisce a un design più sottile. C’è poi chi sostiene che la batteria durerebbe oltre 20 ore, una teoria possibile ma che contrasta con il consumo di energia richiesto da un display di qualità ultra HD.

Doppia tavoletta - L’attenzione degli osservatori di mercato, ma anche dei comuni mortali, è concentrata anche a risolvere l’enigma della strategia Apple riguardo alla sopravvivenza dell’iPad 2 sul mercato. C’è, infatti, il precedente dell’iPhone 4 che non è sparito di scena dopo l’entrata in campo dell’iPhone 4S. Oltre alla curiosità, c’è anche l’interesse delle scelte che potrebbero cambiare le attuali politiche commerciali dell’universo dei tablet.

Alto, medio e basso - Digitimes Research sostiene, sempre attingendo ad ambienti di produzioni vicino a Apple, che l’iPad 3 sarà venduto a partire da 499 dollari mentre il prezzo dell’attuale iPad 2 scenderà a 399 $. La strategia di Apple sarebbe quindi di far convivere sul mercato le due versioni della tavoletta: una per il settore high-end (fascia alta) e l’altro il mid-range (fascia media). Ma si spinge a prevedere che entrambi i modelli avranno un processore A6 ma una diversa risoluzione dello schermo: 2.048x1.536 per iPad 3 e 1.024x768 per iPad 2.

Mercato in subbuglio - Se davvero l’iPad 2 non uscisse di scena, Apple avrebbe un’offerta in grado di coprire ogni segmento di prezzo - dalla fascia alta a quella economica - o per lo meno entry level: Wi-Fi da 299, 349 o 399 dollari. Digitimes non si sbilancia più di tanto. Se pensiamo che la concorrenza si sta muovendo in un range di prezzo tra i 199 e 399 dollari, un iPad a buon mercato da 299 dollari, costringerebbe tutti i concorrenti a rivedere le proprie strategie, anche Amazon con il suo Kindle Fire venduto sottocosto.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 top tablet sotto la lente d'ingrandimento

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us