Tecno-prodotti

Quando un drone è davvero un drone?

C’è una gran confusione sia a livello di terminologia sia di regolamentazione, ma dopo la sfiorata collisione tra un “drone” e un Boeing 777 Alitalia in fase di atterraggio all’aeroporto JFK di New York, la FAA (Federal Aviation Administration) è obbligata a fare chiarezza.

Lunedì 4 marzo. New York, nei pressi dell'aeroporto John Fitzgerald Kennedy. Il volo Alitalia Az60 (un Boeing 777), decollato da Roma Fiumicino sta per atterrare quando avvista qualcosa a circa cinque miglia a sud dell'aeroporto, mentre si trovava a circa 450 metri di quota, durante il final approach, la fase finale di avvicinamento all'aeroporto. Il pilota ha descritto il velivolo, incrociato come un “aereo drone”, mentre l’FBI l’ha definito un “aereo non identificato” di colore nero, largo circa tre metri con quattro eliche. Solo cinque anni fa, prima che il termine drone entrasse nel lessico comune, il pilota del Boeing 777 lo avrebbe semplicemente chiamato “aereo telecomandato”.

I droni ormai imperversano da tempo nei cieli di mezzo mondo, ma esiste già una definizione chiara di cosa siano e, soprattutto, regole e normative atte a rendere i cieli sicuri? La descrizione che più si avvicina a quello che potrebbe essere definito “drone”, secondo la Federal Aviation Administration (FAA) - ossia il Dipartimento dei Trasporti statunitense - è un “unmanned aircraft” recentemente aggiornato a "unmanned aircraft system" - “velivolo senza pilota” che significa tutto e niente: dal drone militare armato di tutto punto all’elicotterino telecomandato da usare al parco.

La FAA definisce, però, delle regole precise per i modellini di aerei telecomandati: tenersi a circa 120 metri dal suolo e alla larga dalle zone abitate. E si deve trattare di un velivolo in scala da non usare per scopi commerciali.

Ecco la prima differenza reale tra un drone e un velivolo giocattolo: scopi commerciali. Insomma, per poter far svolazzare un drone sui cieli degli Stati Uniti a scopo di lucro serve una certificazione rilasciata dalla FAA.

Se, però, l’ENAC italiana (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) italiana, come stabilito nei regolamenti europei, ha già emanato delle regole ben precise riguardo ai droni definiti “aeromobili a pilotaggio remoto” (o APR), nessuno è ancora riuscito a capire con esattezza chi li possiede e li utilizza negli States. Non a caso il Presidente Barack Obama ha firmato nel 2012 una legge che ordina alla FAA di regolarizzare l’uso commerciale e civile dei droni all’interno dello spazio aereo americano entro il 15 settembre 2015.

Il velivolo avvistato a distanza ravvicinata dal pilota dell’Alitalia, insomma, era un aereo telecomandato amatoriale e non un drone, almeno stando alla descrizione. Questo non significa che non avrebbe potuto causare seri danni al Boeing e al suo equipaggio se si fossero malauguratamente scontrati.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...

12 marzo 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us