Tecno-prodotti

Quando comprare? Te lo dice il software

Ti svela il prezzo migliore per comprare.

Che faccio: compro adesso o aspetto la prossima settimana? Forse il prezzo scende… è un dilemma che affronta ogni consumatore tra il desiderio di portarsi subito a casa un prodotto tanto desiderato o procrastinare l'acquisto in attesa di condizioni commerciali più favorevoli. Microsoft è al lavoro su un software in grado di “indovinare” il momento migliore per mettere mano al portafoglio.

“Ci sono molti servizi che ti dicono cosa comprare ma nessuno quando comprare”

Sfera di cristallo - Si chiama Prodcast ed è un sistema sviluppato da Microsoft è in grado di predire il momento migliore per acquistare un dato prodotto analizzando la storia del prezzo, i volumi di vendita, e i vai periodi dell'anno. Se oggi un articolo costa, per esempio, 900 dollari, il sistema sviluppato da Microsoft, potrà dirvi con una precisione dell'80% che costerà tra i 750 e gli 800 dollari tra due settimane.

Cogli l'attimo - Prodcast, ancora in fase di sviluppo nel laboratori Microsoft, sarà presentata in occasione dell'International Conference on Knowledge Discovery e Data Mining a San Diego in California la prossima settimana. È una tecnologia molto interessante perché sul web abbondano i siti che ti dicono cosa comprare - confrontano i prezzi proposti dai vari negozi - ma nessuno è in grado di dirti quando comprare. (gt)

Silvia Ponzio

15 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us