Tecno-prodotti

Pulse: il ciondolo anti-covid della NASA

I ricercatori della NASA realizzano un ciondolo che aiuta chi lo indossa a non toccarsi il viso, come misura anti-covid: il progetto è accessibile a tutti.

Tra le varie misure anti-covid, la più difficile da rispettare sembra essere quella di non toccarsi la faccia. Secondo uno studio pubblicato qualche mese fa su Pubmed.gov portiamo le mani al viso fino a 23 volte in un'ora: per stroppicciare gli occhi, mordicchiarci le unghie, grattarci il naso...

Giù le mani. E più ci concentriamo sul non fare questa infinità di gesti, più ci viene difficile. Per aiutarci nell'arduo compito di tenere le mani a posto i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena hanno messo a punto PULSE, un ciondolo da appendere al collo che vibra ogni qual volta intercetta un movimento inappropriato delle mani di chi lo indossa.

PULSE, il ciondolo smontato
PULSE, il ciondolo anti-covid smontato. © NASA/JPL

Tech e fai-da-te. Il movimento viene intercettato da un sensore di prossimità a infrarossi: quando le mani si avvicinano al visto, il sensore attiva un piccolo motore che fa vibrare il ciondolo, avvertendo così dell'incauto gesto. Il ciondolo non è in vendita: per realizzarlo bastano una stampante 3D e alcuni semplici componenti elettronici acquistabili online. Questo perché i ricercatori della NASA/JPL hanno pubblicato il progetto per la realizzazione di PULSE su GitHub, rendendolo accessibile a tutti.

 

Secondo i ricercatori PULSE, affiancato alle altre misure igieniche anti-covid come il lavaggio frequente delle mani e il distanziamento sociale, può offrire un aiuto concreto nel contrasto alla diffusione del virus.

8 luglio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us