Tecno-prodotti

Pronti per iPad 3 super HD e una fiammante iTV?

Gli schermi li produrrà Sharp e non più Samsung.

Apple, come al solito, non si sbottona, ma indiscrezioni sempre più autorevoli sostengono che l’iPad 3 avrà uno schermo con qualità molto simile al Retina dell’iPhone 4S e la produzione dei nuovi display sarà affidata a Sharp (non più a Samsung). Così anche il progetto della mitica iTV prende forma.

“Apple saluta Samsung e affida a Sharp la produzione degli schermi di iPad e iPhone”

Display brillantissimo - L’iPad 3 avrà un “quasi” Retina display”. Il quasi indica che Apple definisce Retina un display con una densità di almeno 300 pixel per pollice - che va oltre la percezione dell’occhio umano - mentre la tavoletta di terza generazione avrà uno schermo da 9.7” con risoluzione 2.048×1.536 punti pari a 264 ppi (pixel per inch). È comunque un notevole passo avanti se pensi che l’iPad 2 ha uno schermo da 1.024x768 pixel che si traduce in 132 ppi. Un signor schermo, comunque, dalla luminosità e definizione “abbaglianti”.

Qualità impeccabile - So che adesso ti stai chiedendo “quando”. Le indiscrezioni sullo schermo dell'iPad 3 arrivano da Richard Shim - analista di DisplaySearch - che sostiene, tra l’altro, che i primi prototipi dovrebbero essere pronti già entro la fine dell’anno, spediti a Apple a gennaio e, se tutto filerà liscio, entrare in produzione a febbraio. Schermi di questo formato a una risoluzione di questa portata sono, infatti, una sfida produttiva estremamente impegnativa. Ed Apple, lo sappiamo bene, sulla qualità degli schermi (e non solo) non è mai scesa a compromessi. L'iPad 3, quindi, sempre secondo DisplaySearch, arriverà entro marzo, o comunque entro la prima metà del 2012.

Bye bye Samsung - Altro gossip dell’ultima ora è la decisione di Apple di trasferire la produzione dei display da Samsung a Sharp. E uno dei motivi principali sono le cause in corso tra i due colossi che riguardano l’iPhone, l’iPad e la famiglia di tablet e smartphone Galaxy. A supportare le indiscrezioni sul cambio di produttore, ci sarebbero anche i recenti investimenti di Sharp per espandere la sua capacità produttiva, oltre al fatto che Apple sta acquistano memorie flash da Toshiba e non più da Samsung.

Progetto iTV - Il cambio di produttore dei display per iPhone e iPad potrebbe avere anche, come diretta conseguenza, un’accelerazione del progetto iTV, ossia il televisore targato Apple di cui si vocifera da molto tempo. Si parla di uno schermo TFT prodotto da Sharp, mentre i software e i servizi sarebbero (ovviamente) di Apple che, in questo settore, non ha rivali.

Voci di corridoi, infine, prevedono l’uscita della iTV già entro la prima metà del prossimo anno. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us