Tecno-prodotti

Primo browser 3D con realtà aumentata

L’Optimus 3D ha un browser per la realtà aumentata in 3D.

Dall’accordo tra LG e Wikitude nasce il primo browser 3D con realtà aumentata per smartphone. Lo vedremo a bordo dell’Optimus 3D del produttore coreano.

“Wikitude 3D sarà scaricabile gratuitamente sull'LG Optimus 3D dal prossimo giugno”

Optimus browser - La realtà aumentata è la tecnologia del momento e Wikitude è senza alcun dubbio il miglior browser per Android (ma anche per iPhone, Blackberry e Symbian) ed è in grado di farti vedere il mondo che ti circonda con un occhio completamente nuovo. Adesso, grazie all’accordo con LG, diventa anche 3D. Lo vedremo infatti presto in azione sull’Optimus 3D del produttore coreano.

Realtà in 3D - L’Optimus 3D di LG, per chi non lo conoscesse, è il primo smartphone che ti consente di ammirare video e immagini in tre dimensioni senza l’uso di occhialini. Così l’Optimus 3D porta in dote la terza dimensione mentre Wikitude la realtà aumentata. Dall’unione nasce Wikitude 3D che arricchirà l’esperienza degli utenti grazie a tutta una serie di informazioni su oltre 100 milioni di luoghi con contributi in arrivo da più di 1.000 fonti. Il nuovo browser supporterà 12 linguaggi e potrà essere scaricato gratuitamente sull'LG Optimus 3D che sarà disponibile in Italia dal prossimo giugno. (pp)Silvia Ponzio

10 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us