Tecno-prodotti

Polaroid si converte alla stampa digitale

Scatta e stampa in digitale.

Si chiama Polaroid Z340 ed è la nuova nata di uno dei più famosi marchi nel campo della fotografia. La sua linea e le sue funzioni, però, ricordano molto da vicino il modello che ha reso famoso il suo produttore. Un po’ come il nuovo maggiolino o la cinquecento dei giorni nostri.

“Schermo Lcd da 2,7 pollici e un sensore da 14 MPixel”

Ricca di storia - La Polaroid Z340 è stata progettata e realizzata con in mente un modello ben preciso: la Land Camera, oggetto del desiderio di generazioni di fotografi dilettanti. L’idea rivoluzionaria alla base della Land Camera era che le fotografie venivano sviluppate direttamente dalla macchina subito dopo lo scatto, e uscivano bell’e pronte da una feritoia nella parte frontale. Bastava far asciugare la pellicola e la foto poteva essere subito regalata a qualcuno, infilata in un album o mostrata orgogliosamente agli amici. Le funzioni del modello appena uscito sono quasi le stesse: fa le foto (adesso in digitale) e le stampa all’istante.

Tecnologia del futuro - Se la Z340 assomiglia tantissimo alla Land Camera, questo non le impedisce di sfruttare tutta la tecnologia più innovativa attualmente disponibile. Vanta una risoluzione di 14 Megapixel, ha una memoria digitale espandibile tramite schede SD, uno schermo Lcd da 2,7 pollici, una stampante fotografica integrata con tecnologia ZINK (zero ink) e batterie al litio ricaricabili. Sono presenti, in pratica, tutte le funzioni di una normale fotocamera digitale, unite a quelle di una stampante di ottimo livello.

I limiti del fascino - Possedere un oggetto con un fascino d’altri tempi come la Polaroid Z340 comporta necessariamente qualche compromesso. Se, infatti, la qualità delle foto e delle stampe è eccellente, resta il fatto che le stampanti sono allo stato attuale uno dei dispositivi che consuma di più. Le batterie al litio sono di qualità, ma alla fine la Z340 crolla davanti alla dura realtà: le batterie dopo 25 fotografie stampate sono già a terra. Per giunta, il cassetto degli speciali fogli ZINK sui quali vengono stampate le foto ne può contenere al massimo 10, poi va ricaricato.

Quanto costa? - Il prezzo della Polaroid Z340 di circa 300 dollari è piuttosto interessante, soprattutto se si considera che chi compra questo modello si porta a casa due dispositivi: fotocamera più stampante, mentre il fascino è in omaggio. (sp)

Edoardo Bracaglia

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us