Tecno-prodotti

Philips inventa l'iPod degli spazzolini

E' il DiamondClean HX 9332.

Non si tratta di uno spazzolino elettrico musicale, ma il richiamo all'iPod di Apple si riferisce all'introduzione della ricarica via Usb tramite computer, o tramite un bicchiere speciale, e che lo rende perfetto per gli utenti più hi-tech.

“C'è anche un bicchiere in vetro con una presa usb per ricaricarlo”

Energia Usb - Il DiamondClean HX 9332 è il primo spazzolino elettrico di Philips che si ricarica via Usb e il produttore olandese, nell'annunciarlo al mondo, lo definisce come l'iPod di spazzolini da denti. Non è un gadget economico - costerà circa 280 euro - ma riunisce le migliori tecnologia sviluppate negli ultimi anni da Philips nel campo dell'igiene orale.

Denti e gengive sane - L'iPod dentale di Philips raggiunge 31.000 oscillazioni al minuto delle setole a cui si aggiunge l'innovativa tecnologia AirFloss in grado di rimuovere, a detta del produttore, fino al 100 per cento in più di placca negli spazi interdentali grazie all'azione dell'aria compressa. Sono disponibili cinque modalità di pulizia e un “massaggio” di due minuti che promette di migliorare le gengive in 14 giorni. C'è pure un bicchiere di vetro con una presa usb da riporre in bagno per la ricarica che avvisa quando le batterie hanno fatto il pieno di energia. (gt)

Silvia Ponzio

11 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us