Tecno-prodotti

Petrolio rinnovabile: la promessa dei cianobatteri

Fate un profondo respiro, e ringraziate i cianobatteri, che accompagnano il nostro mondo da circa tre miliardi di anni. Sono loro ad averci regalato l'ossigeno...

Gli impianti della
(un nome, un programma: il joule è l'unità di misura dell'energia e del lavoro, dunque il nome suona come Energia infinita), sono uno spettacolo: enormi contenitori dove ribolle un liquido di un verde brillante, nessun odore spiacevole, la principale fonte di energia che mette in moto tutto il sistema non è nient'altro che il sole. Non solo: poiché i batteri utilizzano di anidride carbonica, le industrie non dovranno più inventarsi sofisticati sistemi per seppellire o nascondere quella che producono: basterà che la forniscano dove è necessaria. I biofuel sono all'ordine del giorno. Tutti ne parlano, tutti stanno cercando di fare qualcosa. Ma la prima generazione, quella che prevedeva l'impiego di zuccheri, amidi e oli derivati da piante che venivano già coltivate, rischiava di sottrarre preziose risorse alimentari a un mondo già affamato. I segnali erano già stati chiari: un'impennata nei prezzi delle materie prime alimentari, disordini in America latina (la battaglia delle tortillas nel 2007), e in Africa (nel 2008). La seconda generazione produceva invece combustibili a partire da prodotti di scarto, ma non rendeva e aveva alti costi. Nel corso della terza sono state modificate delle piante perché producessero precursori utili: per esempio pioppi con un basso contenuto di lignina. La quarta, quella più attuale, basa la produzione sul lavoro dei microbi. La Joule Unlimited non è l'unica né la prima a tentare la sfida: anche altre realtà stanno provando a ricavare greggio dai microrganismi.
Uno dei primi a tentare questa strada è stato Craig Venter, già famoso per la mappatura del genoma umano. Venter, finanziato cospicuamente dalla Esso, è partito dalle alghe. Per ora però, esiste solo una enorme serra, grande circa sette ettari, che si trova a La Jolla, in California, e la produzione è ancora loontana.
, un'azienda di San Francisco, ha invece lanciato il suo Renewable Petroleum un processo di fermentazione, una via di mezzo tra terza e quarta generazione di biofuel: a partire da prodotti a base di cellulosa, grazie all'azione di enzimi ingegnerizzati, porta alla produzione di etanolo e idrocarburi.
Visioni troppo ottimistiche? Può darsi. Di sicuro il petrolio micro organico non servirà a sfamare la fame del mondo di energia, però utilizzando altre fonti alternative per elettricità, riscaldamento dell'acqua, funzionamento dei motori, e passando a un sistema di trasporti più intelligente, potrebbero servire per continuare a utilizzare le macchine quando davvero ce n'è bisogno.

16 giugno 2011 _ Tbit
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us