Tecno-prodotti

Perché usiamo la QWERTY? Scoprilo!

Svelato il mistero della disposizione dei tasti!

di
Ti sei mai chiesto come mai sulla tua tastiera le lettere sono disposte in un certo modo? Sì, vero? Probabilmente hai pensato che fosse il risultato di uno studio che rendesse tutto più facile, ma non è così...

"Siamo troppo abituati alla QWERTY: le alternative non hanno successo!"
La colpa - È tutta di Christopher Sholes, inventore della macchina da scrivere. È dal 1868 (anche se il brevetto l’ha registrato solo dieci anni dopo) che tutti siamo stati abituati allo stile QWERTY. Il nome deriva dalle prime sei lettere che compaiono sulla riga superiore, che lette così non sembrano avere molto senso. Ma perché sono disposte in questo modo? E perché nessuno ha mai proposto una valida alternativa?

Le alternative - Molti, nel corso degli anni, hanno provato a progettare qualcosa di meglio. Dvorak nel 1936 ha ideato un layout di tasti con l'obiettivo di far muovere meno le dita, facendo al tempo stesso aumentare la velocità e diminuire lo stress. Un sistema che, ipoteticamente ti avrebbe permesso di scrivere fino a 400 parole con la prima riga. Niente male, non trovi? Un altro tentativo arrivò da Coleman nel 2006: la tastiera Colemak - così chiamata per fondere il proprio cognome con quello di Dvorak - è più ergonomica, e il numero di parole componibili è ancora maggiore. Successivamente arrivò Capewell, che ha ulteriormente migliorato i risultati precedenti arrivando a farti muovere le dita circa la metà delle volte rispetto alla QWERTY. Ma la domanda è sempre la stessa: perché Christopher Sholes aveva disposto i tasti in questo modo?

La verità - Se dopo tanti anni ti rendi conto che hai comunque voglia di provare una tastiera diversa e sperare di aumentare la tua velocità, accomodati pure. Calcola che ovviamente ogni lingua avrà risultati diversi, ma mediamente la QWERTY dà i risultati peggiori. E così, dopo averti svelato il mistero sull’uso della @ nelle mail, ecco quello della tastiera...

La risposta - Il bello è che Christopher Sholes lo ha fatto apposta: ebbene sì, quando ha scelto come disporre le lettere, ha fatto in modo che la velocità raggiungibile non fosse troppo elevata. Questo per evitare che il suo prodotto, ossia la macchina da scrivere, si inceppasse facilmente. Furbo vero? (sp)

Trucco per te: iPad, iOS 5 e i sei tasti nascosti

21 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us