Tecno-prodotti

Perché usiamo la QWERTY? Scoprilo!

Svelato il mistero della disposizione dei tasti!

di
Ti sei mai chiesto come mai sulla tua tastiera le lettere sono disposte in un certo modo? Sì, vero? Probabilmente hai pensato che fosse il risultato di uno studio che rendesse tutto più facile, ma non è così...

"Siamo troppo abituati alla QWERTY: le alternative non hanno successo!"
La colpa - È tutta di Christopher Sholes, inventore della macchina da scrivere. È dal 1868 (anche se il brevetto l’ha registrato solo dieci anni dopo) che tutti siamo stati abituati allo stile QWERTY. Il nome deriva dalle prime sei lettere che compaiono sulla riga superiore, che lette così non sembrano avere molto senso. Ma perché sono disposte in questo modo? E perché nessuno ha mai proposto una valida alternativa?

Le alternative - Molti, nel corso degli anni, hanno provato a progettare qualcosa di meglio. Dvorak nel 1936 ha ideato un layout di tasti con l'obiettivo di far muovere meno le dita, facendo al tempo stesso aumentare la velocità e diminuire lo stress. Un sistema che, ipoteticamente ti avrebbe permesso di scrivere fino a 400 parole con la prima riga. Niente male, non trovi? Un altro tentativo arrivò da Coleman nel 2006: la tastiera Colemak - così chiamata per fondere il proprio cognome con quello di Dvorak - è più ergonomica, e il numero di parole componibili è ancora maggiore. Successivamente arrivò Capewell, che ha ulteriormente migliorato i risultati precedenti arrivando a farti muovere le dita circa la metà delle volte rispetto alla QWERTY. Ma la domanda è sempre la stessa: perché Christopher Sholes aveva disposto i tasti in questo modo?

La verità - Se dopo tanti anni ti rendi conto che hai comunque voglia di provare una tastiera diversa e sperare di aumentare la tua velocità, accomodati pure. Calcola che ovviamente ogni lingua avrà risultati diversi, ma mediamente la QWERTY dà i risultati peggiori. E così, dopo averti svelato il mistero sull’uso della @ nelle mail, ecco quello della tastiera...

La risposta - Il bello è che Christopher Sholes lo ha fatto apposta: ebbene sì, quando ha scelto come disporre le lettere, ha fatto in modo che la velocità raggiungibile non fosse troppo elevata. Questo per evitare che il suo prodotto, ossia la macchina da scrivere, si inceppasse facilmente. Furbo vero? (sp)

Trucco per te: iPad, iOS 5 e i sei tasti nascosti

21 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us