Tecno-prodotti

Perché Microsoft abbandonò il progetto Courier?

Ecco i veri motivi dell'abbandono del progetto tablet.

Microsoft Courier, insieme a Slate di HP, erano i due anti-ipad più accreditati al tempo del lancio sul mercato della prima tavoletta di Apple. In Microsoft c’erano però due diverse linee di pensiero sul progetto: Steve Ballmer tentennò e Bill Gates prese una decisione.

“Il progetto Courier minacciava il predominio di Windows e Office”

Filosofie contrapposte - Il primo gruppo capitanato da J. Allard - padrino dell’Xbox - era al lavoro sul concept di un’elegante tablet con due schermi che gli utenti gestivano con il tocco di un dito o di una stilo. Era il Courier con una versione di Windows modificata. Dall’altra parte c’era l’equipe di Steven Sinofsky- capo della divisione Windows - che diffidava di qualsiasi prodotto che potesse minare l’integrità del sistema di punta di casa Microsoft. Steve Ballmer non seppe decidere e chiese aiuto a Bill Gates e a Robbie Bach, Presidente della divisione Entertainment and Devices di Microsoft.

Windows vs tablet - All’incontro organizzato agli inizi del 2010 presso gli uffici Microsoft a Washington, c’erano tutti i protagonisti dell’affaire Courier. Bill Gates chiese ad Allard come gli utenti avrebbero usato la posta elettronica sul tablet. La risposta fu che l’obiettivo non era realizzare un “sostituto” del PC per gestire la posta di Outlook, quanto uno strumento per creare contenuti: un architetto avrebbe potuto abbozzare un disegno "on the road" mentre uno scrittore lavorare sulle bozze di un documento. E comunque, sì, il Courier avrebbe permesso di ricevere email via web.

Addio Courier - Sembra che Bill Gates, sentendo queste parole, ebbe una “crisi allergica”, tutto sommato comprensibile ripercorrendo l’intera storia di Microsoft. Il colosso di Redmond guadagna miliardi di dollari ogni anno grazie a programmi come Outlook ed Exchange. Nel giro di qualche settimana, esattamente nell’aprile del 2010, il progetto Courier fu annullato perché il tablet non era in linea con le strategie Windows e Office dell’azienda di Redmond. E, uno degli effetti collaterali, fu anche l’addio di J. Allard e Robbie Bach a Microsoft. Oggi, a fine 2011, l’azienda di Redmond sta spingendo Windows 8 come sistema operativo per tablet. Non poteva pensarci all’epoca e non regalare tutto questo vantaggio ad Apple e al suo iPad?

Silvia Ponzio

Concept del tablet Courier di Microsoft (Gizmodo)

2 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us