Tecno-prodotti

Pentax X-5 è una bridge economica e completa

Potente zoom 26X e display inclinabile al prezzo di una compatta.

di
Sei indeciso se acquistare una maneggevole compatta o una reflex professionale? La Pentax X-5 è una “bridge”, ossia una macchina a metà strada tra questi due mondi fotografici, ma dal prezzo estremamente conveniente.

"È dotata di un sensore CMOS retroilluminato da 16 Megapixel"

Obiettivo zoom tuttofare -

mirrorless

Completa e versatile - La Pentax X-5, per agevolare l’uso a mano libera di uno zoom così esteso, incorpora un doppio sistema di stabilizzazione delle immagini, sia meccanico sia digitale. Il sensore CMOS retroilluminato da 16 Megapixel, inoltre, è in grado di scattare anche con pochissima luce e senza flash, introducendo pochissimo “rumore digitale”, il difetto equivalente della vecchia “grana” delle pellicole chimiche. È nuovo anche il processore digitale: tanto veloce che scatta raffiche di 10 foto al secondo. La Pentax K5, per non farsi mancare nulla, è dotata anche di un monitor LCD da 3 pollici a inclinazione variabile e di un mirino elettronico con regolazione diottrica. Così puoi toglierti gli occhiali e mettere a fuoco con la massima comodità quando in pieno sole il display diventa illeggibile.

Una bridge per tutti - La Pentax X-5 ha un prezzo di listino di soli 269 euro, molto contenuto per le sue caratteristiche tecniche. L’unico elemento “al risparmio” sembra essere la mancanza di una batteria al litio ricaricabile: usa infatti quattro batterie “stilo” facilmente reperibili ovunque. Anche se l’autonomia è di circa 330 scatti con pile nuove, un fotografo che scatta parecchio potrebbe preferire l’acquisto a parte di quattro economiche batterie ricaricabili all’idruro di nichel (NiMH). La Pentax X-5 arriverà nei negozi italiani alla fine di settembre di quest'anno. (sp)

Diventa anche tu un vero artista della fotografia

1 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us