Tecno-prodotti

Pentax Q: mini dimensioni, ma occhio lungo

Piccolissima e con lenti intercambiabili.

La Pentax Q è ancora più piccola dei modelli a obiettivi intercambiabili annunciati recentemente da Sony e Panasonic: è spessa solo 3,1 cm.

“La Pentax Q dispone di un sensore Cmos retro illuminato da 12,4 Megapixel”

Mini attacco - La Pentax Q, nonostante un corpo estremamente sottile e leggero, dispone di sensore Cmos retro illuminato da 12,4 Megapixel e dalle dimensioni di 1/2.3?, a cui si aggiungono obiettivi supercompatti con attacco a baionetta Q (sei mm più piccolo rispetto all'attacco convenzionale della Pentax K). La nuova Pentax, inoltre, è in grado di scattare fino cinque immagini al secondo, di registrare video in Full HD a 1080p. È presente uno schermo da 3 pollici con 460.000 punti e visione grandangolare di 170°, e include il flash e numerose funzioni, dallo stabilizzatore per le immagini all'effetto sfocatura dello sfondo - chiamato in gergo bokeh. La sensibilità ISO offre un range che spazia da 125 a 6400 e non manca la possibilità di scatti HDR (tre foto in rapida sequenza tre foto con diversa esposizione che si combinano in immagini con colori e illuminazione al limite del reale).

Foto autunnali - La Pentax Q sarà disponibile nelle versioni in bianco o nero a partire il prossimo autunno a un prezzo non ancora comunicato. Si parla però di circa 800 dollari comprensivi di un kit con obiettivo 8.5mm f/1.9 equivalente a un 47mm. (gt)Silvia Ponzio

23 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us