Tecno-prodotti

Panasonic ti fa scattare in 3D HD

Tre dimensioni e alta risoluzione.

Panasonic sta sviluppando una nuova macchina fotografica Lumix a doppio obiettivo 3D che sarà in vendita dal prossimo inverno. La nuova fotocamera, in mostra all'IFA 2011, permetterà scattare fotografie in 3D e di filmare in 3D HD.

“La Lumix 3D sfrutta un sistema di lenti con zoom 4x estremamente sottile”

Twin-Lens 3D - La Lumix 3D dispone di un corpo estremamente compatto reso possibile grazie all'utilizzo dal nuovo sottile gruppo di lenti con zoom 4x. Questo zoom ottico garantisce una grande versatilità di riprese in tre dimensioni, dal grandangolo al tele, e dispone di uno stabilizzatore d'immagine ottico attivo sia in 2D sia in 3D per ottenere sempre foto e video di altissima qualità senza tremolii o sfocature. I vantaggi del progetto “twin-lens” si fanno notare anche nello scatto di fotografie 2D alla massima risoluzione contemporanee alla ripresa di filmati 2D. La nuova Lumix filma anche in 3D con il formato AVCHD con il sistema side-by-side.

3D in salotto - I fotografie e filmati in 3D possono poi essere facilmente riprodotti sui TV VIERA 3D inserendo semplicemente la SD card nello slot per SD card del TV o collegando la macchina fotografica allo schermo con il cavo Hdmi. (gt)

Silvia Ponzio

2 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us