Tecno-prodotti

Panasonic prepara una super mirrorless

Sono sfuggite in rete foto e indiscrezioni.

Le prime immagini “rubate” della Panasonic GX1 finiscono in rete. E stando alle indiscrezioni che circolano sul web sembra che l’ammiraglia mirrorless del colosso giapponese avrà caratteristiche da far impallidire le migliori reflex.

La nuova mirrorless GX1 top di gamma di Panasonic - che sarà probabilmente presentata agli inizi della prossima settimana - unisce, infatti, per la prima volta i punti di forza delle Micro 4/3 - compattezza, leggerezza e semplicità d’uso - con quelli delle “sorelle maggiori” reflex. Il suo sensore da 16 MPixel può spingersi fino a 12.800 ISO e, insieme al nuovo processore d’immagini, consentirà a questo gioiello fotografico di scattare foto nitidissime anche in condizioni di luce scarsissima. Panasonic, inoltre, vuole rafforzare il suo primato mondiale in materia di autofocus così i tempi di messa a fuoco della GX1 scendono addirittura sotto l’ordine del decimo di secondo.

Ritorna la slitta per ilflashesterno - dopo le critiche ricevute per la scelta di eliminarlo dalla scocca dell’ultima GF3 - che può integrare il buon pop-up incorporato. Sembra confermato, inoltre, il display touchscreen da 3 pollici, ma con una risoluzione di 920.000 pixel doppia rispetto a quello visto dalla G2 in avanti. Ci sarà anche un mirino elettronico, esterno e opzionale, che grazie ai suoi 1,44 MPixel e alla copertura totale dell’immagine, offrirà una definizione da accattivarsi perfino le simpatie dei "puristi” della fotografia.

La nuova mirrorless Panasonic GX1, come ciliegina sulla torta, avrà la bolla elettronica per scatti sempre ben allineati, e il corpo macchina sarà venduto in bundle insieme al nuovo pancake 14-42 mm prerogativa della neonata serie X. Si tratta di un’ottica super compatta dotata di due levette simmetriche che consentono la regolazione manuale e indipendentemente di zoom e messa a fuoco.

A Panasonic va riconosciuto un ulteriore merito, ovvero l’attenzione alle critiche che vengono mosse anche alla concorrenza. Non a caso ha deciso di abbondare con l’impugnatura ergonomica sul lato destro della fotocamera - rivestendola peraltro con uno strato di gomma nera che ne migliora il grip e la rende curiosamente simile alla sua antenata LC1, ma che al tempo stesso evita quella fastidiosa sensazione di sbilanciamento che talvolta trasmettono i prodotti della serie NEX di Sony.

Stando alle indiscrezioni, la sua presentazione dovrebbe aver luogo il prossimo 8 novembre, per poi essere commercializzata in Giappone entro la fine del mese e nel resto del mondo agli inizi di dicembre. Non si sa ancora nulla di preciso neanche sui prezzi, che però non dovrebbero superare i 999 euro nel caso del kit con obiettivo incluso.

È certo che Panasonicnon poteva scegliere momento migliore per calare il suo asso, visto che Nikon è appena scesa in campo con le nuove J1 e V1 e Sony si appresta a sua volta a lanciare l’attesissima - e costosissima - NEX-7. Sarà davvero dura la scelta in vista delle festività natalizie. (sp)

2 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us