Tecno-prodotti

Panasonic prepara il suo primo proiettore 3D

Panasonic porta il 3D in salotto.

Il produttore giapponese ha annunciato di essere al lavoro sull’erede del proiettore casalingo PT-AE4000E con funzioni 3D Ready Full HD. Sarebbe atteso già per la seconda metà di quest’anno.

“Panasonic porta proietta le tre dimensioni nel salotto di casa”

Erede 3D - Panasonic annuncia che è al lavoro su un nuovo modello di proiettore con funzionalità 3D. Si tratta del successore del PT-AE4000E, uscito alla fine del 2009, che rappresentava per l’epoca una grande novità grazie al supporto al Full HD con risoluzione di 1920 x 1080 pixel, alla luminosità di 1600 lumen e al contrasto di 100.000:1. Tra l’altro il Panasonic PT-AE4000E, inoltre, era anche in grado di riconoscere automaticamente il segnale che veniva impostato dinamicamente fra 16:9 e 2.35:1.

Entro l’anno - L’erede del Panasonic PT-AE4000E, stando alle prime informazioni, dovrebbe presentare le stesse caratteristiche del suo predecessore, con l’aggiunta del supporto alla terza dimensione. Il suo arrivo sul mercato è previsto entro l’anno. (pp)

Silvia Ponzio

16 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us