Tecno-prodotti

OrcaM: copie perfette di oggetti in 3D

Copie digitali in 3D.

Creare copie digitali in 3D di qualsiasi oggetto è un’operazione semplice e veloce. O almeno lo è se si utilizza il sistema OrcaM, un enorme dispositivo in grado di duplicare virtualmente ogni tipo di oggetto, purché con lati non più lunghi di 80 cm e un peso inferiore ai 100 Kg.

“Lo scanner 3D OrcaM è in grado di creare una copia 3D di qualsiasi oggetto in pochi secondi”

L’oggetto dev’essere depositato all’interno di una grande sfera: sette fotocamere gli orbitano intorno fotografandolo da ogni punto di vista possibile, mentre dei proiettori “disegnano” sulla sua superficie delle trame che servono al sistema a riconoscere l’esatta geometria dell’oggetto.

Diversi tipi di illuminazione permettono inoltre di riconoscere e replicare le caratteristiche del materiale con cui l’oggetto è stato realizzato, per esempio il suo colore e il modo in cui la luce viene riflessa dalla sua superficie.

Il risultato è sorprendente, con una precisione geometrica inferiore al millimetro. E il tutto viene realizzato in poche decine di secondi.

Le potenziali applicazioni dell’OrcaM sono davvero tante: lo scopo principale è ovviamente quello di realizzare fedelissime repliche digitali di oggetti che possono poi essere rappresentati in ambienti digitali quali Internet, fotografie, videogame o pellicole cinematografiche.

Per esempio, uno strumento del genere permetterebbe di creare in modo relativamente semplice e veloce un museo virtuale, partendo dagli oggetti esposti in un museo reale. Oppure uno shop online potrebbe consentire ai suoi clienti di vedere un’anteprima virtuale molto realistica degli oggetti che offre in vendita.

L’OrcaM Orbital Camera System è però solo un prototipo in fase di sviluppo, di sue eventuali applicazioni commerciali se ne quindi parlerà in futuro. Un futuro che però potrebbe non essere poi così lontano.

Fabio Bossi

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us