Tecno-prodotti

Oracle abbandona l’open software commerciale

Oracle interrompe lo sviluppo commerciale di OpenOffice.

Oracle ha annunciato che intende interrompere lo sviluppo commerciale di OpenOffice.org, dopo la battaglia persa con la comunità degli sviluppatori.

“Nel caso del software open, vince l’alternativa proposta dalla community”

Divergenze di business - Open Office è uno di progetti di open source software che Oracle ha ottenuto dall’acquisizione di Sun. La filosofia alla base della suite operativa, focalizzata sullo sviluppo open e il contributo da parte dei membri della comunità, ha sempre fatto a pungni con la visione commerciale da parte di Oracle. Molti contributors del progetto hanno qunidi creato un’alternativa, chiamata LibreOffice, con il medesimo codice source, ma integrata da adattamenti e migliorie sviluppate dalla community.

Uniti per la vittoria - Ora il gruppo di sviluppo di The Document Foundation, che include Red Hat, Novell e Google, con il contributo di molti sviluppatori independenti, ha spostato l’ago della bilancia a favore di LibreOffice. Lasciando così la sola Oracle come soggetto interessato allo sviluppo di OpenOffice.org e costringendo la compagnia a competere con un’intera comunità. Oracle ha scelto di abbandonare le ambizioni commerciali di Open Office, a causa del momento di gloria del più fornito e interessante LibreOffice, che ha reso il “suo” Open Office irrelevante. (pp)Niccolò Fantini

I signori del web. Guarda la gallery!

18 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us