Tecno-prodotti

Ora gli eBook hanno la colonna sonora

Il notebook a due schermi.

Il gScreen SpaceBook, annunciato esattamente un anno fa, è già in fase di preordine da circa un mese e le spedizioni inizieranno da novembre. Ha due schermi da 17 pollici ed è disponibile in varie configurazioni hardware.

“Il sistema operativo a bordo dei gScreen è Windows 7 Home Edition”

Vedo doppio! - Due schermi sono meglio di uno… sarà, ma a me sembra una strana mutazione genetica. Il gScreen SpaceBook è dotato di due display da 17,3 pollici full HD, entrambi con risoluzione di 1920 x 1080 pixel, che vengono estratti con un meccanismo a scorrimento.

Intel Core i5 e i7 - Il gScreen SpaceBook, dal punto di vista hardware, si presenta in tre configurazioni. C'è il modello “entry level” con processore Intel Core i5 560 a 2.66 GHz e 4GB Ram, quello con un i7-620M a 2.66 Ghz con Turbo Boost e 4GB RAM, e il top di gamma con un Intel i7 740 Quad a 1.73 Ghz e 8GB Ram. Tutti i modelli sono equipaggiati con scheda grafica Nvidia GeForce GTS 250M 1GB con chip a 1333Mhz e un hard disk da 500 Gb, e sistema operativo Windows 7 Home Edition. I prezzi oscillano tra i 1900 ai 2100 dollari.(gt)

Silvia Ponzio

Guarda lo SpaceBook in azione

30 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us