Tecno-prodotti

ooVoo porta le videochiamate di gruppo su iPhone

Arrivano le video chat di gruppo!

Categoria: Social Network Prezzo: Gratuito Sviluppatore: ooVooCompatibilità: iPhone, iPod touch, iPad iOS: 4.0 o successivoVoto: 7

Dopo una lunga attesa, arriva finalmente in App Store ooVoo, per chi non lo conoscesse è una sorta di Skype ma con qualche piccola miglioria che lo rende unico nel suo genere.Sviluppato dall’omonima software house ooVoo consente di poter effettuare un conversazione simultanea di 6 contatti contemporaneamente sparsi ovviamente in tutto il globo sia in possesso di un PC sia di uno smartphone di ultima generazione.ooVoo ovviamente funziona sia sfruttando la connessione WiFi sia con la connessione dati del vostro melafonino, ma è sconsigliata se non avete un buon piano dati.Oltre alla funzione di video chat, quest’App vi consente anche di poter chattare con i vostri amici e parenti anche nella classica forma testuale e se acquistate del credito telefonico potrete effettuare chiamate a prezzi vantaggiosi anche verso le classiche numerazioni telefoniche.Una funzione molto carina consente, durante le videochiamate, di poter scambiare in pochi touch la fotocamera anteriore con quella posteriore.Se avete amici o parenti lontano o semplicemente volete organizzare una rimpatriata non c’è modo più semplice di sfruttare ooVoo!

31 maggio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us