Tecno-prodotti

Oggi Sony presenta i tablet S1 e S2

Una mini serie per raccontare i nuovi tablet di Sony.

Il colosso giapponese presenterà nel tardo pomeriggio, in un evento organizzato a Milano, i suoi attesissimi tablet S1 e S2. E per l’occasione ha realizzato una mini serie in 5 puntate dal titolo “Two Will”. Guarda il primo episodio.

“La mini serie racconta attraverso una storia le principali caratteristiche dei tablet”

Eleganti e originali - I due Sony tablet S1 e S2, annunciati sul finire del mese di aprile, saranno mostrati ufficialmente oggi in un evento organizzato dal colosso giapponese a Milano. Sony, come sempre, ha fatto gli straordinari dal punto di vista del design perché entrambi i modelli sono, al tempo stesso, originali ed estremamente eleganti. Il Sony tablet S1, dotato di uno schermo da 9,4 pollici, riserva una particolare attenzione all’ergonomia grazie al baricentro spostato su un lato per garantire una migliore stabilità e una maggiore facilità di presa. L’S2 sfodera un design ancora più originale sfoggiando doppio display da 5,5 pollici da usare separatamente o da unire insieme per aumentare l’area di visuale. Il sistema operativo è Android 3.0 Honeycomb.

Mini serie - Il lancio dei due attesissimi tablet di Sony è accompagnato da una campagna pubblicitaria di gran classe. Il colosso giapponese ha realizzato per l’occasione una mini serie in 5 puntate dal titolo “Two Will” per raccontare con l’ausilio delle immagini e di una storia le principali caratteristiche dei suoi due gioiellini portatili. Il primo episodio, dal titolo “The First Impression” è già online. (pp)

Silvia Ponzio

Guarda il video

5 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us