Tecno-prodotti

Nuovi rumours su iPod nano e Iphone 5

Gossip online sui nuovi prodotti Apple.

È ripreso il carosello delle indiscrezioni sulle prossime versioni dei gioiellini Apple: iPod nano con fotocamera e iPhone 5 con super sensore per le immagini e funzioni 3D?

“Il Ceo di Sony si lascia sfuggire dettagli sula fotocamera del’iPhone 5”

Nano camera - Le nuove indiscrezioni sulla prossima versione di iPod nano arrivano direttamente dai produttori cinesi com’è ormai da consuetudine. Circola infatti da qualche ora in rete un’immagine del guscio esterno di quello che potrebbe essere il piccolo lettore di sesta generazione made in Cupertino e si vede chiaramente un foro circolare, in alto a destra, che potrebbe ospitare un sensore e l’ottica di una mini fotocamera.

Terremoto giapponese - Anche i nuovi rumours sull’iPhone 5 riguardano la fotocamera. Più che di una novità si tratta di una conferma. Sembra che Apple fosse in trattativa con Sony per dei sensori da 8 Megapixel per il suo smartphone di quinta generazione. E Howard Stringer, Ceo di Sony, si è infatti lasciato sfuggire, in un’intervista rilasciata lo scorso venerdì al Wall Street Journal, che le loro fabbriche in Giappone sono in ritardo nella produzione dei sensori per l’iPhone 5 a causa del terremoto e dello tsunami. C’è poi chi sostiene che il prossimo melafonino scatterà anche foto in tre dimensioni, ma si tratta solo al momento di ipotesi senza alcun fondamento. Almeno per il momento. (pp)Silvia Ponzio

iPhone story: guarda la gallery!

4 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us