Tecno-prodotti

Nuovi MacBook Air: ecco cosa cambia

Ecco cosa cambia dal 2010.

Il look resta identico ma le novità ci sono, a partire dalla nuova tecnologia Thunderbolt, nuovi processore dal doppio core di Intel, la tastiera retroilluminata e ovviamente Mac OS X Lion. Vediamo le differenze tra le due generazioni nel dettaglio.

“Le principali novità dei due Macbook Air sono sotto al cofano: nuovi Intel Core e la tecnologia Thunderbolt”

Il peso della luce - Il guscio unibody in alluminio dei due supersottili di Cupertino resta super leggero così come la dimensione dello schermo e le dimensioni generali dei due modello. L'aggiunta della tastiera retroilluminata - che regola automaticamente la luminosità in base ai cambiamenti della luce ambientale - aggiunge però un briciolo di “zavorra” il vecchio Macbook Air 13” pesa 1.35kg, rispetto ai 1.32kg del modello dell'anno scorso, mentre la versione con schermo da 10” pesa 1.08kg invece di 1.04kg. Una vera inezia.

Doppio cuore - Le principali novità sono sotto al cofano con l'arrivo della più recente generazione di processori dual-core Core di Intel. Se il Macbook Air 13,3” del 2010 era dotato di un Intel Core 2 Duo1.86 GHz, e il fratello minire di un Intel Core 2 Duo 1.4 GHz, Apple ha alzato il tiro potenziando entrambi con i più performanti dual-core Intel Core i5 1.6 GHz o Intel Core i7 1.8 GHz. La memoria Ram è adesso “stabile” a 4GB (tranne per una configurazione del modello da 11”), e non ci sono stati cambiamenti nel settore storage: SSD fino a 256 GB (13") e SSD fino a 128 GB (11").

Thunderbolt - Grandi novità, invece nell'ambiente connettività con l'arrivo di Thunderbolt, già visto sugli ultimi MacBook Pro e iMac. Thunderbolt, per chi si fosse perso le puntate precedenti, è una tecnologia che consente di trasferire dati alla velocità di 10Gbps e assicura la compatibilità tra diversi altri standard di connessione come PCI-E, il FireWire, l'USB e il Gigabit Ethernet tramite l'uso di adattatori, ma supporta anche DisplayPort, Hdmi, Dvi e Vga. Su entrambi i modelli restano le connessioni Wi-Fi, Bluetooth e due USB, ma sparisce la porta miniDisplay.

Felino inside - Non poteva mancare dai due nuovi Macbook Air Lion, l'ottava release di Mac OS X, mentre non si segnalano cambiamenti sul versante batteria: l'autonomia resta ieri come oggi di 5 ore per il modello da 11" e di 7 ore per quello da 13".

Prezzi - Vediamo adesso ai prezzi ufficiali. Il MacBook Air 11? a 1,6GHz è disponibile in due modelli rispettivamente a 949 € (2GB di memoria e 64GB di archiviazione flash) e a 1.149 € (4GB di memoria e 128GB di archiviazione flash).

Due versioni anche per il MacBook Air 13? a 1,7GHz: 1.249 € (4GB di memoria e 128GB di archiviazione flash) e 1.499 € (4GB di memoria e 256GB di archiviazione flash). Le personalizzazioni includono processore Core i7 a 1,8GHz, archiviazione flash aggiuntiva, MacBook Air SuperDrive e adattatore USB-Ethernet. (gt)

Silvia Ponzio

21 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us