Tecno-prodotti

Niente pubblicità sul Kindle? Paghi un extra

Con 30 dollari ti sbarazzi dei banner pubblicitari "special offers".

Amazon offre tre modelli di Kindle in due versioni: ebook reader tradizionale e un’edizione più economica con piccoli annunci pubblicitari che ti fissano mentre leggi il tuo romanzo preferito. Te ne puoi sbarazzare con un sovrapprezzo di 30 dollari.

“È un'opzione che disattivi (pagando) dal tuo account Amazon Kindle”

Special Offer low cost- Amazon, insieme all’annuncio del Kindle Fire - il suo primo tablet con Android in preordine negli States dalla scorsa settimana - ha rinnovato anche la famiglia di Kindle ereader riproponendo la scelta tra i modelli classici e quelli “special offer” che include banner pubblicitario. Sugli scaffali della celebre libreria online troviamo quindi il Kindle (109 $), il Kindle Touch (139 $) e il Kindle 3G (189 $) che con l’aggiunta dei “consigli per gli acquisti” costano rispettivamente 79, 99 e 149 dollari.

Addio pubblicità -Amazon deve aver capito, nel corso degli ultimi mesi, che molto utenti allettati dal prezzo più vantaggioso dei modelli con banner pubblicitari avevano nel frattempo cambiato idea. Come fare? Non avevano altra scelta che riuscire a rivenderlo per acquistarne uno nuovo “ads free”. Il sito The Digital Reader, su suggerimento di un utente del forum MobileRead, ha scoperto che esiste un’opzione per sbarazzarsi della pubblicità pagando un sovrapprezzo di 30 dollari.

Piccolo extra - Non abbiamo avuto modo di verificare, ma sembra che basti andare nella sezione Account > Manage your kindle e disattivare - ovviamente pagando - l’opzione Special Offers e Sponsorized Screensavers. È un’opzione che permette a chiunque di acquistare un Kindle a un prezzo inferiore, per provarlo, e poi decidere se la pubblicità è davvero così insopportabile durante la lettura dei propri libri preferiti.

Silvia Ponzio

Guarda il video ufficiale dell’Amazon Kindle Fire

8 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us