Tecno-prodotti

Mountain Lion divora-batterie? Problema risolto!

Problema risolto con una patch ufficiale.

di
Subito dopo il lancio di OS X Mountain Lion, molti possessori di MacBook avevano lamentato un improvviso calo nella durata della batteria. Apple, a distanza di qualche settimana , sembra aver risolto il problema dell'eccessiva "voracità" del Leone e presto arriverà una patch per "curare" il felino ferito (nell'orgoglio).

"La patch dovrebbe riportare l'autonomia della batteria sulle consuete 8 ore"

Tutto confermato

è stato pubblicato uno screenshot che confermerebbe il tutto

molti utenti Apple avevano ravvisato una notevole diminuzione della vita della batteria del loro laptop

Rimedi casalinghi - In rete, come al solito, si era immediatamente scatenata la solita ridda di voci. Non era stato molto complicato individuare il colpevole (o quanto meno il complice) del delitto: il nuovo sistema operativo targato Apple. Solo che, le soluzioni proposte per risolvere l'anomalia erano tutte molto fantasiose e artigianali. C’era, per esempio, chi consigliava di resettare i permessi del disco o chi consigliava di disinstallare l'applicazione Dropbox. Inutile dire che questi tentativi non erano che un palliativo, un placebo e che per avere una soluzione definitiva bisognava aspettare un intervento da parte di Apple.

Release 10.8.1 - E da Cupertino non hanno fatto attendere molto i propri fan. In questi giorni, tra gli iscritti al programma sviluppatori di Apple, sta girando una patch che sembrerebbe aver risolto il problema legato alla batteria. Il sito Softpedia.com ha raccolto le dichiarazioni di uno “spifferone” anonimo che ha già installato la versione 10.8.1 di OS X e con ottimi risultati. «Dopo l’installazione del 10.8 la durata della mia batteria era crollata ad appena 4 ore. Ora, dopo aver installato la nuova patch, è tornata alle usuali 8 ore e posso nuovamente utilizzare il laptop per tutta la giornata senza la necessità di portare con me il caricabatteria». Se queste voci dovessero essere confermate e la patch essere ufficialmente distribuita, Apple rimedierebbe a una figura “barbina”. Avrebbe, infatti, messo in vendita un sistema operativo sicuramente superlativo, ma allo stesso tempo deleterio per molti dei suoi utilizzatori. (sp)

trucchi - Addomestica il felino di Apple in dieci mosse

22 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us