Tecno-prodotti

Motorola lancia il suo sistema per Smart TV

Sostituirà la Google TV?

di
Apple non è l'unica azienda nel campo delle telecomunicazioni a pensare di lanciarsi in quello televisivo: anche Motorola sta lavorando a un nuovo sistema operativo per Smart TV, che potrebbe diventare il futuro erede della vecchia Google TV.

"Debutterà entro la fine dell’anno, giusto in tempo per confrontarsi con l’iTV di Apple"
Novelli sposi - Proprio questa settimana è arrivato il nulla osta delle autorità cinesi all’acquisizione di Motorola da parte del colosso dell’informatica Google. L’operazione, costata oltre 12 miliardi di dollari, ha portato nuova linfa nelle casse - e anche nei laboratori - dell’azienda di Schaumburg, che ieri con rinnovato vigore si è presentata al Cable Show 2012 di Boston con una novità davvero interessante nell’ambito della multimedialità.

Di tutto, di più - Si chiama DreamGallery ed è il nuovo sistema operativo sviluppato da Motorola per consentire ai dispositivi audiovisivi dotati di una connessione Internet di offrire servizi d’intrattenimento multimediale più veloci e intuitivi. Il software è un mix esplosivo di cloud service, video on demand, media server e Pay TV, cioè ti offre la possibilità di aprire qualsiasi formato di file, di navigare in rete e di vedere contenuti di ogni tipo anche in remoto e su richiesta.

Attenzione agli sviluppatori - Nate Williams, l’uomo a capo della sezione marketing di Motorola, ha spiegato alla rivista online The Inquirer che il progetto DreamGallery da un lato vuole accattivarsi le simpatie dei potenziali clienti, offrendo loro un’esperienza interattiva più calibrata, quasi “su misura”, e dall’altro cerca di accontentare anche gli sviluppatori, con un’interfaccia personalizzabile sotto ogni aspetto e un processo di aggiornamento e modifica dei contenuti snello ed efficace.

TV senza limiti - Un altro aspetto su cui Motorola vuole porre l’accento è la possibilità offerta da questa piattaforma di condividere i contenuti su più schermi, appartenenti magari a più dispositivi differenti. Con DreamGallery, infatti, potremo vedere un film nella TV in salotto, mentre allo stesso tempo pubblichiamo le nostre impressioni su di esso con lo smartphone e, infine, guardiamo i contenuti aggiuntivi sul tablet.

E Google TV dove la metto? - Tutto molto bello, ma la sensazione di déjà vu è davvero forte questa volta. Non dimenticare quanto abbiamo scritto sopra: Motorola è stata appena rilevata da Google, non noti qualche somiglianza tra il sistema operativo DreamGallery e la Google TV? Per ora, Williams non ha voluto parlare dell’eventualità che le due tecnologie possano convergere in un’unica piattaforma in un futuro non proprio lontano, ma ha annunciato che il suo debutto avverrà entro la fine dell’anno, sia negli Stati Uniti che in Europa.

Futuro duello con l’iTV - Non è ancora arrivata l’estate e già si preannuncia un inverno a dir poco rovente: se Motorola - insieme a Google - rispetterà la tabella di marcia, potrà lanciare la sua prima televisione DreamGallery quasi in contemporanea con Apple, la quale conta di approdare sul mercato con la sua iTV giusto in tempo per le prossime festività natalizie. E tu, quale TV vorresti trovare quest’anno sotto l’albero? (sp)

24 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us