Tecno-prodotti

Mitsubishi ci stupisce... con la TV 3D!

Presentati i super televisori Unisen...

Che il 3D sia il futuro del cinema è ormai chiaro a tutti: per questo motivo, Mitsubishi ha presentato proprio in questi giorni la sua nuova gamma di televisori tridimensionali Unisen, e ce ne sono davvero per tutti i gusti, per tutte le tasche e soprattutto per tutti i salotti (o quasi, purché sufficientemente spaziosi).

Si inizia con la serie 638, che andrà dai 60 ai 73 pollici, sarà dotata di 16 speaker integrati in una soundbar frontale, 3 porte HDMI con CEC ed avrà un prezzo estremamente interessante, di circa 900€. Si passa poi alla serie 738, che andrà dai 60 agli 82 pollici, che in più avrà la predisposizione al WiFi 802.11n via USB, nonché un pannello LCD più evoluto a 120Hz.

Punta di diamante sarà la serie 838, disponibile dai 65 agli 82 pollici, che integrerà nella scocca un autentico home theatre (6 speaker 5.1 da 32W), 4 porte HDMI con CEC e Bluetooth in grado di gestire anche streaming video, il tutto a partire da circa 1.700€.

Sarà poi davvero divertente provare a controllare con l'I-Phone queste TV mediante l'apposito applicativo che a breve dovrebbe essere reso disponibile sull'App Store: bisognerà però ricordarsi di togliere gli occhiali 3D per leggere nitidamente gli SMS che nel frattempo riceverete...

9 aprile 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us