Tecno-prodotti

Microsoft Windows 8 e Surface: vietato fallire!

Altrimenti rischierà grosso.

di
Grandi investimenti generano grandi aspettative e, così, Microsoft non può proprio permettersi di fare "cilecca" con l'imminente Windows 8, altrimenti rischia di essere tagliata fuori dalla corsa alla leadership nell’era post-PC.

"Microsoft deve svecchiare Windows per sfondare
nell’era post-PC"
Microsoft significa PC - Per quasi un ventennio, parlare di computer ha significato automaticamente parlare di Microsoft: abbiamo assistito alla diffusione prima dei desktop, poi dei notebook e alla fine è arrivato anche Internet. Poi c’è stata l’esplosione del settore mobile con smartphone e tablet che hanno ampliato a dismisura i confini dell'hi-tech: è iniziata, così, la cosiddetta era post-PC, che ha portato alla ribalta sia vecchie glorie - come Apple - che nomi nuovi come Google e Amazon.

E ora qualcosa di completamente diverso - Microsoft, a questo punto, deve scegliere se stare al passo con i leader, oppure gettare la spugna e dedicarsi ad altro. Ovviamente, a Redmond non vogliono neppure prendere in considerazione questa seconda possibilità; o meglio, l’hanno già messa in pratica - per certi versi - creando il tablet Surface. Era dai tempi della prima console Xbox che Microsoft non si era più dedicata con tanto impegno allo sviluppo hardware di una nuova tipologia di prodotto: in quella circostanza i risultati le hanno dato ragione, ci auguriamo che anche questa volta accada altrettanto.

Niente paura... - La vera sfida di Microsoft riguarda proprio lo sviluppo di un nuovo sistema operativo - magari accompagnato dal giusto hardware per farlo rendere al massimo del suo potenziale - che possa rilanciare l’azienda in tutti quei campi “emergenti”, che finora aveva trascurato. Ecco, quindi, spiegata la scelta di rivoluzionare l’interfaccia grafica di Windows, rubandola in parte dal suo fratello minore Windows Phone. Ma quali sono i motivi reali per cui Steve Ballmer e soci dovrebbero temere un eventuale insuccesso?

Computer costosi - Innanzitutto c’è la crisi economica. D’accordo, questo triste fenomeno potrebbe minare in partenza qualsiasi progetto, ma la nostra considerazione punta piuttosto a farti riflettere sui prezzi di listino dei nuovi computer con Windows 8: i modelli dotati di display touchscreen con diagonale superiore ai 10 pollici costeranno all'incirca un migliaio di euro. Se pensiamo che gli ultrabook stanno incontrando notevoli difficoltà ad affermarsi perché costano in media 200 euro in più dei PC di pari caratteristiche, possiamo ben capire che qui lo scenario è ancora più tetro.

Differenze da comprendere - Il secondo problema, a cui abbiamo già accennato in passato, è la confusione che inevitabilmente verrà a crearsi nella testa degli utenti: sugli scaffali troveremo prodotti con Windows 8 ma anche con Windows RT, due sistemi operativi apparentemente identici, ma che in realtà nascondono profonde differenze, soprattutto in termini di compatibilità con le vecchie applicazioni.

Microsoft ha garantito che gli addetti alla vendita, incaricati di spiegare le differenze ai potenziali clienti, verranno preparati a dovere, ma resta da vedere come reagirà il grande pubblico nell’incertezza..

Touchpad vecchi e gesture nuove - Un’altra questione da risolvere, legata sempre al fattore prezzo, è l’inadeguatezza dei touchpad installati in passato nei computer di fascia economica, che difficilmente potranno garantire la precisione e la sensibilità di quelli - per esempio - utilizzati da Apple. Chi aggiornerà il suo vecchio notebook a Windows 8, con ogni probabilità, avrà grosse difficoltà con le nuove gesture. Al tempo stesso, saranno ben pochi quelli che cambieranno PC solo per passare al nuovo sistema operativo. Synaptics - l’azienda responsabile dell’interfacciamento - dovrà compiere un miracolo insieme a Microsoft e sviluppare driver che facciano funzionare a dovere i touchpad.

Troppe poche app - Il concorrente più diretto rimane sempre Apple, ma non si può pensare di poter impensierire il colosso di Cupertino lanciando un sistema operativo con un market con, attualmente, solo 3.500 applicazioni. E, per di più, tra queste poche migliaia mancano app importantissime: non sono state ancora pubblicate né Facebook, né Twitter, né Dropbox, né tantomeno Angry Birds. Apple, invece, ha già superato la soglia delle 250.000 apps per il solo iPad, quindi a Redmond e dintorni dovranno rimboccarsi le maniche per recuperare velocemente terreno.

Il fascino del leone di montagna - Inoltre, lo straordinario successo riscosso da Apple con i vari iPod, iPhone e iPad sta convincendo tanti vecchi utenti Windows a passare a OS X Mountain Lion: l’integrazione con iTunes è migliore, i computer sono più belli e resistenti e, grazie a iCloud, è possibile sincronizzare qualsiasi contenuto tra più dispositivi contemporaneamente. L’interfaccia dei nuovi Mac non è quasi cambiata, pertanto chi preferisce un’esperienza “rassicurante” sceglierà più facilmente questi, piuttosto che il “rivoluzionario” Windows 8.

L’incognita Surface - Quasi dimenticavamo: c’è anche l’enigma Surface da risolvere. I prezzi del nuovo tablet sono già stati resi pubblici e non sono proprio popolari. Il tablet di Microsoft, tra l'altro, è legato a doppio filo al nuovo sistema operativo e potrebbe diventare tanto un trampolino di lancio quanto una bocca di lupo per l’avvenire di Windows 8. Infine, c’è un inquietante dato statistico - che non ha alcuna validità scientifica - che i più malevoli hanno prontamente ricordato: Microsoft ha sempre alternato successi epocali a flop clamorosi e, se con Windows 7 ha fatto centro, il suo successore rischia lo stesso destino di Vista.

Ti capita ancora di sognarlo, vero? (sp)

Bill Gates ci racconta di Windows 8

23 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us