Tecno-prodotti

Microsoft, Steve Ballmer e il futuro hardware

E critica Apple e Android.

di
L'impressione che Microsoft volesse cambiare rotta era chiara e adesso arriva la conferma ufficiale per bocca di Steve Ballmer in persona:: in futuro l’azienda punterà molto sull’hardware. E non risparmia critiche ad Apple e Android.

"Il prossimo anno potrebbe arrivare il primo smartphone made in Redmond"
Il futuro di Microsoft - La decisione di buttarsi a capofitto nel mondo dei tablet PC ha colto tutti di sorpresa, ma evidentemente le critiche ricevute da alcuni importanti partner commerciali - Acer su tutti - non hanno scoraggiato Microsoft, che è sempre più convinta che il futuro dell’informatica si giocherà sul binomio hardware-software, con dispositivi sempre più ottimizzati per i sistemi operativi che utilizzeranno. Parola di Steve Ballmer, il vero protagonista della settimana.

Un esordio modesto - Il CEO di Microsoft ha inaugurato la settimana ammettendo che il debutto commerciale del nuovo tablet Surface è stato piuttosto “modesto”: l’aggettivo è stato oggetto di ogni genere di interpretazione, poi è finalmente arrivata una nota ufficiale, in cui si spiega che il termine era riferito ai mercati in cui è stato lanciato e che l’accoglienza del pubblico è stata invece “fantastica”. Per questo motivo, in breve tempo la vendita verrà estesa in molte altre nazioni e l’Italia potrebbe essere una di queste.

Il modello Apple - Trionfo o insuccesso che sia, le somme si tireranno comunque l’anno prossimo ma, stando a quanto dichiarato da Ballmer, questa è la strada giusta da seguire per affermarsi nell’era post-PC. Tornano alla mente le indiscrezioni trapelate qualche settimana fa, che volevano Microsoft già al lavoro sullo sviluppo del primo smartphone made in Redmond. D’altra parte, il modello di riferimento implicito è sempre Apple, che ha fondato il suo impero proprio sui suoi iDevice.

Apple e Google sbagliano - Se questa è la tendenza per gli anni a venire, resta da valutare l’impatto che avrà sui partner commerciali di Microsoft: accetteranno il nuovo competitor - che per certi versi può essere considerato privilegiato, perché di fatto giocherà “in casa” - oppure si arriverà alla rottura, con il conseguente passaggio a nuovi sistemi operativi, Linux in primis? Si prospetta un futuro quanto mai incerto, ma Ballmer ha le idee chiare anche su un’altra questione: sia Apple che Google stanno sbagliando, seppure in modo diverso.

Il segreto di Microsoft - L’esperto manager americano giudica, infatti, l’ecosistema Android troppo “selvaggio” e “fuori controllo”, nonché esposto oltremodo a malware e ad altri rischi per la sicurezza.

Apple, invece, esagera sotto due aspetti differenti: i prezzi di vendita dei suoi prodotti e i controlli esercitati sulle applicazioni e sugli accessori sviluppati da terze parti. Secondo Ballmer, entrambe le aziende mancano di quelli che sono i veri valori aggiunti propri di Microsoft, ovvero l’organizzazione e la varietà dell’offerta, insieme al supporto fornito agli sviluppatori.

Le conseguenze di Sinofsky - L’unico parametro che il buon Steve non può ancora valutare è l’effetto che avrà l’avvicendamento ai vertici della divisione Windows sul futuro dell’azienda: Julie Larson-Green sarà davvero in grado di raccogliere la pesante eredità di Steven Sinofsky? E, soprattutto, il grande pubblico darà ragione a Microsoft questa volta? Difficile a dirsi per ora, ma certo è che il 2013 si preannuncia un anno pieno di sorprese. (sp)

Microsoft Surface è solo l'inizio!

16 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us