Tecno-prodotti

Anche Microsoft punta sugli orologi intelligenti

Pare sia iniziata davvero la corsa agli smart watch e sulla linea di partenza i soliti noti: Apple, Samsung ed LG. A cui si aggiunge, secondo alcune indiscrezioni, anche Microsoft che ci riprova dopo il tentativo fallito qualche anno fa.

Se Apple è indecisa se investire sugli iWatch, sulle iTV o su entrambi, voci in arrivo dal Wall Street Journal danno Microsoft già all’opera sullo sviluppo di orologi intelligenti che avranno poco o niente da invidiare agli smartphone a livello di funzionalità base.
Sembra, infatti, che il colosso di Redmond, agli inizi dell’anno, abbia già avviato le trattative con fornitori asiatici per uno smart watch, e una fonte - rigorosamente anonima - ha anche aggiunto che un incontro preliminare con il team di Sviluppo e Ricerca sia già anche avvenuto nel quartier generale di Redmond.


[Apple indecisa. Meglio iWatch, iTV o entrambi?]

Un incontro “ravvicinato” tra Microsoft e gli orologi c’era già stato qualche anno fa, ma i “tempi” non erano ancora maturi. Era il 2003 quando l’azienda fondata da Bill Gates stringeva un accordo con Citizen e Fossil per produrre modelli in grado di fornire risultati sportivi, previsioni sul traffico e il meteo. Un progetto valido, ma che naufragò nel 2008.
Tutti i colossi, in un modo o in un altro, stanno pensando di investire - o lo stanno già facendo - nel settore dell’elettronica “smart wearable” (indossabile) - un mercato che, secondo Gartner, varrà 10 miliardi di dollari entro il 2016.
Google è già in fase avanzata con i suoi Glass, occhiali a realtà aumentata, Apple è sempre più propensa a sterzare verso gli orologi intelligenti così come Samsung ed LG. Una cosa è certa: non vediamo... l'ora di provarli.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Sergey Brin in metro a NY con i Google Glasses
Project Glass ha inventato un nuovo mercato
Chi ha inventato l’orologio?

16 aprile 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us