Tecno-prodotti

Microsoft Hotmail riceve un regalo da Apple

iOS 5 migliora il supporto a Hotmail.

Nell'ultimo mese, Hotmail sta registrando numeri da capogiro: ogni giorno nascono migliaia di nuovi account e quasi tutti vengono associati a dispositivi Apple. Qual è il segreto di questo improvviso successo? E, soprattutto, come si spiega l’associazione tra il provider di Microsoft e il marchio della mela?

I numeri parlano di più di 100mila nuovi account ogni giorno, mentre associate a dispositivi Apple se ne contano oltre 2 milioni. L’ascesa di Hotmail è iniziata in coincidenza con il lancio della versione 5 di iOS, avvenuto lo scorso 12 ottobre, pertanto è più che legittimo ipotizzare che i due eventi siano tra loro collegati, ma è quantomeno insolito che le due storiche rivali della Silicon Valley si tendano la mano per aiutarsi reciprocamente.

Innanzitutto, diamo a Cesare quel che è di Cesare: Microsoft, proprio il mese scorso, ha completamente rinnovato il suo servizio di posta elettronica, cambiando l’interfaccia e introducendo un nuovo filtro antispam estremamente efficace. Adesso perfino le newsletter vengono intercettate e trasferite in un’apposita casella, per poter essere consultate solo all’occorrenza, mentre gli abbonamenti possono esser annullati con un clic. Ci sarebbero inoltre tante altre innovazioni da descrivere, ma tutto sommato nessuna di queste giustifica l’inversione di tendenza e la preferenza, ad esempio, su Gmail.

Buona parte del merito andrebbe, invece, ad Apple, la quale nell’ultima versione del suo sistema operativo mobile ha semplificato e migliorato il collegamento con gli account Hotmail: in questo modo, iPad ed iPhone si configurano automaticamente in un battibaleno e tutte le funzioni relative alla messaggistica elettronica sono integrate alla perfezione, come in un Blackberry.

Se avete letto la biografia di Steve Jobs, saprete certamente che all’inizio degli anni Ottanta Apple attraversò un periodo a dir poco difficile e rischiò il fallimento ma, secondo alcuni malpensanti, in quella circostanza fu salvata proprio da Microsoft. Non è, quindi, una novità che le due multinazionali cerchino talvolta la collaborazione per il bene del mercato. D’altra parte, ricordate che - come dice un vecchio adagio - “se non potete batterli, unitevi a loro”.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda le immagini del nuovo iPhone 4S

7 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us