Tecno-prodotti

Metti iPhone dentro la fotocamera

Il suo cuore è iPhone di Apple.

Alla faccia dell'integrazione! Non solo la nuova Leica si intende a meraviglia con il melafonino di Apple ma lo accoglie addirittura all'interno del corpo macchina. Al momento è solo un prototipo in cerca di visibilità sul web.

“La Leica i9 Concept è dotata di un sensore Cmos da 12,1 Megapixel”

La strana coppia - La fotocamera dell'iPhone non è male, ma niente di paragonabile a una fotocamera di professione. Così le menti dell'azienda californiana Black Design Associates hanno partorito un'idea estremamente originale per far incontrare il mondo della fotografia con quello della telefonia: la Leica i9 che accoglie, nel vero senso della parola, lo smartphone di casa Apple all'interno del case.

Super sensore - Il Leica i9 Concept, come lascia intuire il nome, è ancora allo stadio di prototipo e dispone di un sensore Cmos da 12,1 Megapixel, un'ottica professionale e uno zoom ottico 8x che gestisci dal Retina display multi-trouch dell'iPhone. Gli scatti e i video sono archiviati nella memoria interna o SD della bizzarra fotocamera, mentre il melafonino provvede ad offrire la connettività necessaria per condividere i contenuti multimediali via e-mail o sui principali social network. (gt)

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

26 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us