Tecno-prodotti

Messaggi segreti dentro a Google

La funzione di completamento automatico di Google, che permette al motore di ricerca di offrire ricerche che potrebbero essere simili a quella che si sta...

La funzione di completamento automatico di Google, che permette al motore di ricerca di offrire ricerche che potrebbero essere simili a quella che si sta iniziando a digitare, può non piacere a molti, ma per alcuni è una comodità. Soprattutto quando si è indecisi sui termini da cercare, o si sbaglia a digitare il nome. Viene permessa da un algoritmo di completamento automatico che visualizza le voci sulla base delle attività di ricerca degli altri utenti e sulla base della popolarità dei termini di ricerca., che vengono integrate con le ricerche personale tenute in memoria dalla cronologia personale. Un ricercatore dell'Università di Tecnologia di Varsavia, Polonia, ha però scoperto che le risposte date da Google potrebbero essere manipolate per comunicare messaggi segreti. Il sistema di Google si modifica man mano che vengono aggiunte le lettere, e nuovi spunti di ricerca vengono aggiunti per ogni nuova lettera. Per inserire il messaggio segreto, il ricercatore polacco ha infettato un computer con un malaware chiamato Steg Suggest. Questo programma intercetta la lista fornita da Google e aggiunge delle parole nuove alla fine della lista, nei suggerimenti aggiuntivi forniti da Google. Le parole aggiunte sono state scelte tra le 4mila più utilizzate in lingua inglese. Il ricevente batte le parole di ricerca a caso e annota le parole suggerite in fondo. Le parole però vengono inserite in un codice condiviso da ricevente e fonte, e che assegna a ogni termine un numero binario a 10 bit. I numeri vengono poi convertiti in testo con un altro programma, che rivela il messaggio segreto.

Per ora si tratta solo di una dimostrazione. Non si sa se il sistema sia stato effettivamente scoperto e utilizzato anche in modo illegale, o se la nuova scoperta possa trasformarsi in un utile suggerimento. Di sicuro è un buon sistema per vari tipi di criminalità: i messaggi potrebbero comodamente essere letti anche dal computer di un Intenet point, senza che nessuno possa dubitare dell'illegalità dell'operazione.

20 luglio 2011 _ Tbit
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us