Tecno-prodotti

McAfee scambia Xp per un virus: pc in tilt

McAfee inciampa su Windows.

Dopo l'ultimo aggiornamento dell'antivirus McAfee, i computer con Windows XP non riescono più a collegarsi in rete e continuano a riavviarsi in un “loop” infinito. Ecco la soluzione.

“I computer colpiti si riavviano all'infinito”

Falso positivo - Non c'è antivirus, commerciale o gratuito, che prima o poi non scivoli su un “falso positivo”, ossia punti il dito su un file assolutamente innocuo considerandolo invece dannoso per il computer. Il guaio è se questa “accusa” viene rivolta a un file di sistema che serve per far funzionare Windows! È lo scivolone che è captato all'antivirus McAfee che, dopo l'ultimo aggiornamento, se l'è presa con il file eseguibile “svchost.exe”, assolutamente vitale per il sistema di Microsoft, dando non pochi grattacapi a utenti e aziende che all'improvviso non sono più riusciti a collegarsi in rete e a interrompere il riavvio continuo del pc.

La soluzione - Uno dei pregi di un antivirus è la sua tempestività nello scovare potenziali minacce in arrivo da Internet. E ovviamente McAfee è corsa subito ai ripari rilasciando una “pach”, ossia una correzione che mette fine all'agonia di Windows XP SP3, e dei rispettivi utenti. Per chi fosse interessato, le spiegazioni dettagliate su come scaricarla e installarla sono disponibili sul sito di McAfee.

In the wild - “In the wild” significa “nelle“terre selvagge”, ma è anche un'espressione tecnica di uso comunque che indica quando un virus (anche informatico) sfugge al controllo e si diffonde. È un'epressione che mi è venuta immediatamente in mente (e ho riso) quando ho letto che John McAfee, fondatore dell'omonima azienda, mentre la sua “creatura” software sta litigando con Windows XP, è “in the wild” nella giungla del Belize a caccia di erbe officinali per riaccendere la libido femminile.

22 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us