Tecno-prodotti

Maggiore è lo schermo, migliore è il 3D: parola d'esperto!

Il 3D é migliore sugli schermi grandi...

Ormai l'avrete capito tutti: il futuro degli schermi, sia grandi che piccoli, è nel 3D. Neppure noi abbiamo dubbi in merito, visto il numero di post pubblicati negli ultimi giorni che vertono sull'argomento. Anche Steve Schklair, amministratore delegato di 3ality Digital, non nasconde soddisfazione ed ottimismo in merito, alla luce dei grandi successi ottenuti dalle trasmissioni televisive del derby newyorkese di hockey tra Rangers ed Islanders e dei Masters di Augusta di golf.

In una recente intervista, Schklair ha sottolineato il cambiamento che il 3D sta apportando alla regia sportiva in particolare e l'importanza dei feedback da parte del pubblico, per perfezionare questa rivoluzione. Sostiene, infatti, che dal punto di vista strettamente tecnologico sia stato più impegnativo il passaggio all'alta definizione piuttosto che quello alla tridimensionalità; dal punto di vista della regia, invece, diventa molto più importante alternare sapientemente riprese in soggettiva a quelle panoramiche, per coinvolgere appieno lo spettatore.

L'intervistato conclude, poi, con un "saggio" consiglio rivolto proprio al fulcro di questa rivoluzione, lo spettatore: maggiore è lo schermo, migliore è l'effetto 3D. Come dargli torto? E' lui l'esperto, ma al momento non tutti possono permettersi un televisore LCD 3D di almeno 46 pollici...

Per ora, in Italia dobbiamo limitarci a sfruttare questa tecnologia nelle sale cinematografiche opportunamente attrezzate, ma siamo certi che non dovremo aspettare a lungo per poterla sperimentare direttamente nelle nostre case. Durante i prossimi mondiali di calcio in Sud Africa, infatti, il match della nostra nazionale contro la Slovacchia verrà trasmesso in 3D: iniziate a munirvi di occhialini e magliette azzurre...

14 aprile 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us