Tecno-prodotti

Macchine comunicanti

Vi è mai capitato di consultare ansiosamente il computer alla ricerca di un indirizzo, trovarlo, uscire e poi ripetere la stessa operazione sul telefono...

Si tratta in pratica di una stringa che identifica univocamente una risorsa che può essere un indirizzo Web (e in questo caso si chiama Url), un documento, un'immagine, un indirizzo di posta elettronica. Deep Shot, che richiede l'installazione di un software su computer e telefono, identifica tramite la foto, l'applicazione aperta sullo schermo (la mappa, ma anche Yelp, una sorta di Pagine gialle americano) ed estrae l'Uri corrispondente. Ovviamente per allargare la diffusione di questo sistema, sarà necessario che altre applicazioni permettano di riconoscere il codice, arrivando se possibile a un linguaggio condivisibile. “Penso che le grandi compagnie, compresa Microsoft, possano riconoscere l'importanza di rendere accessibili i dati”, ha detto Jeff Nichols, un ricercatore del laboratorio Ibm dedicato ai telefoni cellulari. Purtroppo la standardizzazione è il problema attuale dei dispositivi elettronici. Basta pensare agli alimentatori dei telefoni e dei computer per capire quale sia stato, almeno in precedenza, l'interesse ad evitare la confusione. Probabilmente dunque, Deep shot resterà legato solo al dialogo con il web, mentre sarà più difficile che possa “parlare” con altri tipi di programmi.
27 giugno 2011 _ Tbit
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us