Tecno-prodotti

MacBook Air: il punto della situazione

I nuovi ultrasottili hanno una memoria da record.

Forse ci siamo: le indiscrezioni che circolano in queste ore sul web confermano che gli ultrasottili di casa Apple potrebbero arrivare sul mercato entro la fine prossima settimana. Ecco le novità più probabili.

“I MacBook Air avranno dischi allo stato solido da 128 GB e memoria Ram da 4 GB”

SSD e RAM - Il sito AllThingsD sostiene che i nuovi MacBook Air avranno una tastiera retroilluminata, la porta ultra veloce Thunderbolt e l’ultima generazione di Sandy Bridge. Si parla poi di un abbandono delle configurazioni con 64 GB SSD e 2 GB di Ram a favore di un disco allo stato solito da 128 GB, forse anche da 256 GB, e di memoria Ram di almeno 4 GB. I bene informati riferiscono anche che le memorie flash non saranno saldate direttamente sulla scheda madre, ma verranno mantenute removibili.

Cuore potente - Riguardo ai processori, sembra che i nuovi ultrasottili di casa Apple avranno Core i7-2637M (1,7 GHz) e Core i7-2677M (1,8 GHz) ma l’entry level non sarà il Core i5-2557M da 1,7 GHz ma il Core i5-2467M da 1,6 GHz.

Next week - Non è ancora certa la data del lancio dei nuovi MacBook Air. C’è chi si aspettava il lancio già questa settimana tra giovedì e venerdì, ma a questo punto è più probabile che saranno annunciati verso la fine della prossima settimana. (pp)

Silvia Ponzio

15 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us